Autosprint

Cosa accomuna Vettel e Schumacher

In un servizio su Autosprint già in edicola, vediamo i punti in comune fra Seb e Michael all'indomani della vittoria in Malesia
Cosa accomuna Vettel e Schumacher

4 apr 2015

Sono entrambi tedeschi e arrivati alla Ferrari già "titolati" con il compito di riportarla ai vertici dopo un periodo quantomeno "buio". Questi ed altri sono i punti che possono accomunare il più recente acquisto della Scuderia, Sebastian Vettel, con un altro dei piloti ormai storici, vale a dire Michael Schumacher. Pur con certe differenze. Un parallelo che il nostro Cesare Maria Mannucci ha analizzato approfonditamente con l'aiuto dei ricordi di Giorgio Ascanelli, in un articolo su Autosprint in edicola già oggi, sabato 4 aprile, e del quale riprendiamo le parti iniziali.

Parallelismi fra tedeschi

(da Autosprint n.14/2015) Dicono che quelli tra i “veterani” di Maranello, che facevano parte della gloriosa squadra corse nei primi anni 2000, ci abbiano messo molto poco per accomunare Sebastian Vettel a Michael Schumacher. Non tanto per una caratteristica fisica o caratteriale comune. Ma per quella sorta di “aura” che solo i grandi campioni emanano, da quando entrano in un box a quando si sfilano dal cockpit. Dopo il trionfo di Sepang, Sebastian Vettel si è recato a Maranello per ringraziare personalmente i dipendenti della Gestione Sportiva. «Domenica notte - ha detto in un italiano anche abbastanza fluido - ho voluto festeggiare con i meccanici e ho detto loro: grazie mille, ma io voglio essere uno di voi, né più né meno. Io sono parte della squadra e anche se in pista sono da solo, so che in realtà non lo sono mai. Perché sono sempre con voi. Vi voglio ringraziare per avermi dato una bella macchina e penso, anzi so, che vivremo ancora grandi momenti assieme». Una cerimonia semplice ma sincera, priva di quel gigantismo celebrativo che in altre occasioni aveva caratterizzato eventi simili alla Ferrari. Tre giorni prima a Sepang, durante le interviste unilaterali in lingua madre, Vettel parlando italiano aveva prima ringraziato la Ferrari e salutato i tifosi, poi solo dopo aveva iniziato a parlare in tedesco, violando così il protocollo televisivo e mettendo persino in imbarazzo gli uomini della Fom. Michael Schumacher e Sebastian Vettel, persino troppo facile accomunarli in un unico destino targato Maranello. Michael ha ottenuto la sua prima vittoria in rosso a Barcellona nel 1996, alla sua settima gara con la Ferrari, Sebastian per il momento è riuscito pure a fare meglio. (…) Il seguito del servizio di Cesare Maria Mannucci che analizza il parallelo Vettel-Schumi lo potete trovare su Autosprint in edicola già oggi.

Guarda la fotogallery del GP F1 della Malesia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leclerc debutta nella moda con Ferrari Style

Charles Leclerc firma lo stile Ferrari: la capsule collection che unisce pista e passerella

Ferrari verso Monaco, Vasseur: "Abbiamo lavorato sulla qualifica"

Il risultato al sabato è cruciale per le ambizioni nel GP di Monaco, al di là delle 2 soste obbligatorie. La Ferrari deve risolvere uno dei punti deboli della SF-25
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi