Autosprint

Formula Uno, i dubbi della Haas

Il team statunitense, che si appresta ad esordire nel prossimo Mondiale, non ha ancora le idee chiare sulla monoposto su cui puntare
Formula Uno, i dubbi della Haas

1 lug 2015

Il team Haas potrebbe (a sorpresa) valutare la possibilità di partecipare al Mondiale 2017 con una customer-car. Ovviamente se il regolamento lo permetterà, ma è comunque curioso che una squadra che sulla carta ha stanziato un budget considerevole per realizzare in proprio la sua vettura, possa decidere di fare marcia indietro limitandosi a gestire due monoposto della stagione precedente. Ricordiamo che la Haas ha un accordo con la Ferrari per la fornitura della power unit (e forse anche di qualcosa in più), mentre per la realizzazione della monoposto si avvale della consulenza della Dallara. «L’obiettivo è quello di essere competitivi – ha dichiarato il team principal della squadra statunitense Gunther Steiner ad autosport – come ci si arriva non importa. Non abbiamo la presunzione di realizzare a tutti i costi una nostra monoposto, dipenderà tutto da come si evolverà il regolamento. Al momento abbiamo un piano in corso, ma qualora se ne presentasse uno migliore, lo valuteremo. Ora siamo comunque molto concentrati sul lavoro in vista del 2016, poi si vedrà». Il caso della Haas è emblematico: cosa accadrà se nel 2017 si aprirà alle curstomer-car? Per i piccoli-medi team, sarà più conveniente correre con una monoposto vecchia di una stagione o proseguire ad investire autonomamente su ricerca e sviluppo? Quello che da tempo sostengono Sauber e Force India (Williams sembra aver ceduto un po’ su questo fronte) è proprio questo: il rischio di investire ingenti cifre per poi ritrovarsi dietro dei race-team, ovvero squadre che alla fine non progetteranno un solo componente, ma si limiteranno a gestire due vetture in pista. Ma, si sussurra nel paddock, la proposta customer-car datata 2017, è in realtà il piano “B” pronto ad entrare in azione se qualcuno dei team attuali dovesse decidere di salutare tutti, mettendo in crisi la griglia di partenza. Roberto Chinchero

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Formula 1, la classifica Piloti dopo il GP di Silverstone

Ecco come cambia la classifica Piloti dopo la gara in Gran Bretagna, vinta da Lando Norris davanti a Oscar Piastri e a Nico Hullkneberg

Binotto esulta per Hulkenberg: "La Sauber sta crescendo, contenti per Nico"

L'ex team principal del Cavallino ha commentato con entusiasmo il podio della Sauber: ecco le sue parole
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi