Autosprint

Una F1 dal futuro... retrò

I rendering di Burov Art concettualizzano una monoposto che si rifà al passato. Voi cosa ne pensate?
Una F1 dal futuro... retrò

13 ago 2015

Abbiamo spesso puntualizzato come le regole sempre più complesse e invasive abbiano limitato la fantasia dei progettisti in Formula Uno, portando a monoposto molto simili fra loro. Per questo ogni tanto qualcuno fa una proposta fantasiosa, se non addirittura onirica, che mostra come potrebbero essere in futuro le F1 se ci fossero dei cambiamenti regolamentari o delle nuove tecnologie. L'ha fatto anche la Ferrari. Certamente sono esercizi fini a sé stessi, non delle vere proposte, ma restano interessanti dal punto di vista estetico. In tale espressione di fantasia si è recentemente fatta notare anche la proposta del designer russo Burov, che nel suo spazio sul web ha lanciato una proposta alternativa: quella di rifarsi non tanto alle monoposto odierne, come "base evolutiva", quanto a quelle del passato. Nello specifico l'Auto Union degli anni '30. Una macchina che venne guidata anche da Tazio Nuvolari e che già allora proponeva il motore posteriore, un V16 con compressore a lobi che venne sviluppato fino a 6 litri di cubatura e circa 500 cv di potenza. Ciò permise di raggiungere addirittura i 381 km/h sul circuito dell'Avus. Con dotazioni di sicurezza e pneumatici che non avevano nulla a che vedere con quelli odierni… Limiti che nella sua proposta Burov ha risolto adottando ruote larghe e dai cerchi generosi, oltre a un doppio arco di sicurezza. Nel complesso il disegno mostra una monoposto abbastanza affusolata, che si basa sul corpo centrale tendenzialmente "a sigaro" e su qualche appendice aerodinamica non troppo estesa lateralmente. Alla fine sembra una metà via fra le vecchie monoposto e la Lotus SuperSeven, fra le midget americane e una Chrysler Prowler. Trattandosi di un progetto di fantasia e assolutamente non finalizzato ad una reale messa in produzione - ma non sarebbe male almeno un pezzo unico da esposizione o da track day - non staremo a discutere i dettagli validi solo a livello di computer graphics e non nella realtà. Tuttavia facciamo notare una sospensione posteriore che potrebbe benissimo essere a ponte rigido e la possibilità, in virtù delle prese d'aria ridotte, che il motore posteriore possa essere di tipo elettrico o quantomeno ibrido, nell'eventualità di realizzarla davvero. E su tutto spicca il logo Audi, la discendente diretta dell'Auto Union, che infatti già allora aveva il marchio con i quattro anelli. Voi che ne pensate di questa ipotesi? Qui tutte le immagini. Maurizio Voltini 24d16072a9465104e5c50841a1f2f13c 0580a2419d249b3485fbc1543e8b9571 9677c0b6ee0195eb986008ea632ded48 432bb2eb78c802db9300bc6b07206e93

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi