Autosprint

GP Abu Dhabi, Pirelli tra attualità e futuro

Due soste attese domenica in gara, poi i test di martedì per lavorare al 2016, con nuove costruzioni e compound
GP Abu Dhabi, Pirelli tra attualità e futuro

24 nov 2015

L’attenzione è tutta sui test che, in gran segreto, senza aver ammesso la presenza della stampa, Pirelli condurrà ad Abu Dhabi due giorni dopo la gara conclusiva del mondiale. Si proveranno nuove costruzioni e mescole in ottica 2016, insieme alla specifica Ultrasoft, novità che porterà a cinque i compound da asciutto disponibili il prossimo anno. Prima, però, ci sono i 55 giri di gara da affrontare, con la selezione di gomme morbide e supermorbide, scelta che replica quella di 12 mesi fa, quando la preferenza strategica fu nettamente a favore delle Pirelli gialle, utilizzate per ben l’80% in gara. Le due soste permisero a Hamilton di conquistare il titolo e una strategia speculare la vedremo anche domenica. Il divario atteso tra i compound è tra 1” e 1”2, a favore delle supersoft, ma altri dettagli influenzeranno la scelta tattica, a cominciare dall’ambientazione particolare, la partenza al tardo pomeriggio con il progressivo abbassamento delle temperature, ambientali e dell’asfalto. L’escursione termica registrata nel 2014 fu di 3° C, con un valore di partenza a 33° C e la chiusura a 30° C, relativamente contenuto. infografica-pirelli Le sfide proposte dagli oltre 5.500 metri di Yas Marina sul fronte degli pneumatici mettono in particolare l’accento sulle frequenti richieste di trazione: le ripartenze nel tratto iniziale dopo il tornantino o, ancora, dalle chicane che spezzano i due lunghi rettilinei, sui quali le coperture soffrono un abbassamento di temperatura. Poi c’è il T3, settore conclusivo nel quale fare attenzione a non pattinare al retrotreno, innescando picchi di temperatura deleteri per le gomme. Nella scala Pirelli i valori più elevati si registrano alla voce forze laterali e carico aerodinamico: la veloce esse che segue curva 1 è un punto nel quale le sollecitazioni trasversali e il cambio di direzione impegnano anche le gomme anteriori, così come è problematica la staccata di curva 16, affrontata con la macchina ancora in piega e l’avantreno da inserire nella lenta sequenza di curve a gomito sotto l’hotel. «Abu Dhabi fornisce ai team una sfida interessante: nonostante la superficie sia molto liscia, gli pneumatici vengono particolarmente sollecitati a causa della conformazione del tracciato, quindi la gestione delle gomme diventa una parte importante della strategia, in particolare sotto accelerazione nelle zone di trazione, in cui è molto facile slittare. La combinazionedi mescole è la stessa dello scorso anno,quindi probabilmente assisteremo ad un’altra gara a due soste; tuttavia, le temperature, calanti, possono avere chiaramente un effetto sulle gomme e quindi sulla strategia», ha spiegato Paul Hembery. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi