Autosprint

F1 Australia: Mercedes davanti in FP3

L'ultima sessione di prove libere vede la Ferrari subito dietro assieme all'ottima Toro Rosso
F1 Australia: Mercedes davanti in FP3

19 mar 2016

Finalmente Melbourne ha offerto una sessione asciutta a squadre e piloti che stanno preparando il GP F1 d'Australia, i quali l'hanno sfruttata mostrando quale sarà la tendenza univoca per la gara in tema di pneumatici: tutti hanno infatti lasciato perdere la mescola media per concentrarsi su soft e supersoft. Ovviamente i giri più rapidi sono stati ottenuti con le supersoft. In ogni caso davanti si è sempre messa la Mercedes W07, in particolare quella di Lewis Hamilton, alla fine seguita da quella di Nico Rosberg per meno di 2 decimi. Altri 5 centesimi e troviamo la Ferrari SF16-H di Sebastian Vettel, dunque non troppo distante. Un po' più in là, col quinto tempo a 8 decimi di distacco, c'è l'altra Ferrari di Kimi Raikkonen. Ma è stata la Toro Rosso STR11 a stupire davvero, posizionando Carlos Sainz quarto fra le due Ferrari (6 decimi il suo distacco dal vertice) e pure Max Verstappen subito dietro (a 1 secondo). Viene davvero da pensare a cosa sarebbe in grado di fare la squadra di Faenza se avesse a disposizione i motori Ferrari di quest'anno, anziché quelli del 2015. Non male la Williams FW38, con Valtteri Bottas 7° (a 1"1) e Felipe Massa 9° (a 1"5). Fra i due si è posizionata la Red Bull RB12 di Daniel Ricciardo (a 38 millesimi da Bottas). A chiudere la top ten troviamo quindi Sergio Perez con la Force India VJM09 (1"6 il suo ritardo) e subito dietro per pochi millesimi le due McLaren-Honda MP4-31 di Fernando Alonso e Jenson Button. Un risultato che può far ben sperare per loro in qualifica. La sessione è stata "tirata": i piloti hanno cercato di trovare il limite con la pista in condizioni buone ma ancora "verde" e così si sono visti alcuni uscite e testacoda. Autori Alonso, Perez, Nasr, Rosberg e Magnussen. Ma l'incidente più curioso è stato quello fra Rio Haryanto e Romain Grosjean, che si sono scontrati in pitlane nell'uscire dai rispettivi box, quando l'indonesiano è partito un po' troppo lentamente. Per questo incidente è stato penalizzato di 3 posti in griglia. Danni all'ala per la Manor MRT05, un po' più seri alla Haas VF-16: carrozzeria e fondo. Ora l'attenzione va alle qualifiche, che partiranno alle ore 7 italiane (le 17 locali) e si spera non vengano condizionate dalla pioggia. Anche perché così avremmo modo di valutare propriamente le novità della formula "a eliminazione". Maurizio Voltini FP3 Australian Grand Prix

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Formula 1, la classifica Piloti dopo il GP di Silverstone

Ecco come cambia la classifica Piloti dopo la gara in Gran Bretagna, vinta da Lando Norris davanti a Oscar Piastri e a Nico Hullkneberg

Binotto esulta per Hulkenberg: "La Sauber sta crescendo, contenti per Nico"

L'ex team principal del Cavallino ha commentato con entusiasmo il podio della Sauber: ecco le sue parole
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi