Autosprint

GP Spagna, Renault: telaio nuovo e tanti aggiornamenti

La terza scocca è destinata a Palmer. Novità sulle ali, poi nei due giorni di test prove di motore evoluto e altre componenti
GP Spagna, Renault: telaio nuovo e tanti aggiornamenti

9 mag 2016

In casa Renault sono reduci dal primo arrivo a punti con Magnussen, in Russia, e al tempo stesso consapevoli che ripetersi a Barcellona, in condizioni di gara normali, sarà molto difficile. Martedì e mercoledì, poi, sarà la volta dei test, con Ocon ad affiancare il pilota danese ma, soprattutto, il test della power unit evoluta che è attesa al debutto in Canada. Prima, ci sarà da affrontare un week end di gara che riporta la scuderia sul palcoscenico dei test invernali. Tre mesi dopo, si attendono ancora prestazioni convincenti da parte di Jolyon Palmer, “messo a confronto” nelle libere in Russia con Sirotkin e uscitone non troppo brillantemente nel raffronto cronometrico. Avrà a disposizione un nuovo telaio, già portato in pista la scorsa settimana, per uno shakedown svolto all’interno di un filming day. Altri aggiornamenti saranno visibili sulla Renault RS16: «Avremo un’ala posteriore modificata e alcuni particolari su quella anteriore. Per i test della prossima settimana abbiamo un mucchio di cose da provare: nuove sospensioni, ulteriori aggiornamenti aerodinamici in varie aree della macchina, delle modifiche al raffreddamento così come la valutazione della power unit versione-B. Saranno due giorni pieni», anticipa il direttore tecnico Nick Chester. F1: Renault, via il limite sui consumi Gran Premio di Spagna che viene definito da Cyril Abiteboul, direttore generale di Renault Sport Racing, come «il punto d’uscita dalla fase di recupero dopo la rilevazione del team, la prima gara della “nostra” scuderia. Iniziamo da piccoli ma sono fiducioso che guadagneremo slancio andando avanti». Quello slancio che non è ancora arrivato da Palmer, tanto da addensare fosche previsioni sul suo futuro. «Sarebbe bello affrontare un week end consistente, abbiamo fatto dei progressi con la macchina e sono contento del bilanciamento e di come si guida. Kevin è andato a punti in Russia, sappiamo quindi di potervi ambire», spiega l’inglese, come tutti gli altri piloti con una conoscenza del Montmelo tale da poterci girare bendato. «Sappiamo esattamente cosa attenderci dal punto di vista della guida, in ogni caso il Gran Premio di Spagna è tradizionalmente il primo circuito sul quale si scoprono tanti aggiornamenti tecnici, pertanto potremo vedere alcune differenze di competitività legate a chi avrà sviluppi e quanto funzioneranno».

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi