Autosprint

Alonso, un problema software ferma la McLaren

Buon risultato in qualifica, gara di casa da dimenticare. Button scatta meglio in partenza e chiude a punti

Alonso, un problema software ferma la McLaren
© sutton-images.com

16 mag 2016 (Aggiornato alle 14:52)

Dall'obiettivo della Q3 centrato in qualifica, a una gara da dimenticare. Il Gran Premio di Spagna non riserva soddisfazioni a Fernando Alonso, condizionato com'è prima da una cattiva partenza, scavalcato da Button, poi dal ritiro al giro 45: «E' stato provocato da un problema con un'istruzione data dal software che ha portato a fermare il motore a combustione interna. Pensiamo che la power unit non sia danneggiata nel complesso ma continueremo a indagare quali effetti abbia avuto lo stop. Il motore era alla sua quarta gara e non era mai durato così a lungo in passato. Siamo stati costretti al ritiro ma si è trattato di un guasto di sistema, dovevamo dimostrare che il motore poteva durare quattro eventi, il che è incoraggiante», l'analisi di Yusuke Hasegawa.

Di positivo, nel week end alle spalle per la McLaren-Honda, c'è l''ingresso in Q3 e i punti collezionati da Button, nono al traguardo, con il sorpasso a Gutierrez nelle tornate finali. Alonso recrimina, invece, sulla partenza e la mancata occasione: «La macchina andava bene, ma non sono riuscito a fare una buona partenza e ho perso tutto. La gara era finita di fatto dopo la prima curva. Ho seguito Jenson per 50 giri e trovato traffico in continuazione, senza riuscire a fare troppi giri con pista libera o dimostrare il vero passo. Alla fine ho perso potenza, poco prima c'erano state delle avvisaglie dai sensori e ho ricevuto un messaggio dal muretto, abbiamo cercato di gestire il problema in qualche modo»

Il ricordo di Elio De Angelis

Pur con un nono posto appena in tasca, Jenson Button ha altre sensazioni. «Ho fatto una gran partenza, dev'essere stata una delle migliori dell'intera griglia. Non è stata una gara semplice, mancava aderenza e, qualsiasi cosa facessimo, eravamo in difficoltà. Al fine gara, i primi non erano molto veloci (si riferisce alle fasi di doppiaggio da parte di Vettel e Ricciardo; ndr) e questo ha reso difficile gestire la situazione perché Kvyat era proprio dietro Seb e Ricciardo, con gomme nuove. Per fortuna ero veloce abbastanza per stare davanti a queste macchine e non mi ha passato». Sul traguardo, saranno 3"3 a dividere McLaren e Toro Rosso. 

Il prossimo appuntamento di Montecarlo è la prima grande occasione per provare a staccare un risultato importante per il team, dopodiché si andrà in Canada con l'attesa evoluzione della power unit Honda. 

Marchionne accanto alla Ferrari: "Lasciateli lavorare"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leclerc: "Monaco difficile sulla carta, forse ci saranno sorprese"

Prestazione in qualifica e velocità tra le curve lente, riuscirà la Ferrari SF-25 a sorprendere nel Principato? Leclerc è realista ma lascia spazio ai colpi di scena

GP Monaco, l'anteprima: due soste obbligatorie, esperimento o anticipo di futuro?

A Montecarlo debutta la chiacchieratissima doppia sosta obbligatoria, un tentativo di dare variabilità strategica alla tappa monegasca
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi