Autosprint

Liberty compra la F1, i dettagli dell'accordo

Il valore del Circus è stato stimato in 8 miliardi di dollari, Liberty subentra alla CVC e versa subito 750 milioni in contanti

Liberty compra la F1, i dettagli dell'accordo

Francesco CollaFrancesco Colla

8 set 2016 (Aggiornato alle 10:49)

Ora è ufficiale. Liberty Media Corporation ha diffuso una nota per confermare l’acquisizione della Formula Uno, nell'ambito di un'operazione che ha valutato il Circus in 8 miliardi di dollari (pari a circa 7,1 miliardi di euro al cambio attuale) in termini di enterprise value, di valore complessivo d'impresa, e 4,4 miliardi come equity value. Inizialmente l'intesa prevede anche un investimento in contanti pari a 746 milioni di dollari (666 milioni di euro circa) in cambio di una quota iniziale del 18,7 per cento, cui seguirà una seconda fase fino al raggiungimento di una quota del 35%, ossia quanto attualmente detenuto dalla CVC. 

La transazione prevede inoltre che gli azionisti che stanno vendendo le loro quote riceveranno 1,1 miliardi di dollari in contanti (1 miliardo di euro), 138 milioni in azioni Liberty Media e 351 milioni sotto forma di debito emanato dalla stessa Formula Uno. Ai team verrà offerta l’opportunità di diventare investitori e i termini dell’offerta verranno resi noti a breve. Liberty Media, nella nota ufficiale, rende noto che alcuni team hanno già espresso l’interesse di diventare azionisti del Circus, la cui sede rimarrà a Londra. L'ingresso di Liberty nella classe regina del motorsport non è un investimento a medio termine, ma una svolta epocale per la società: al termine del processo di acquisizione il Liberty Media Group cambierà addirittura nome e verrà rinominato Formula One Group e quotato in borsa a NY.

Greg Maffei, Presidente di Liberty Media, ha commentato: “Siamo emozionati di diventare parte della Formula 1. Pensiamo che le nostre strategie a lungo termine ci consentiranno di fare il bene della F1 e a trarne beneficio saranno i fan, i team e i nostri azionisti. Guardiamo al futuro e abbiamo intenzione di lavorare a stretto contatto con Chase Carey (il nuovo presidente della F1, Ndr) e Bernie Ecclestone per supportare la prossima fase di crescita per questo sport così popolare”.

Se il nome di Ecclestone (che rimarrà al suo posto di Ceo per i prossimi tre anni) non ha certo bisogno di presentazioni quello di Chase Carey può essere sconosciuto ai più. Come anticipato è lui il nuovo presidente della F1, succedendo a Peter Brabeck-Letmathe. Manager televisivo di grande esperienza, Carey ha commentato: “Sono elettrizzato per questo ruolo e di avere l’opportunità di lavorare con Ecclestone. Ammiro immensamente la Formula 1, uno sport di fama globale capace di coinvolgere centinaia di milioni di fans ogni stagione. Vedo grandi opportunità per aiutare la F1 a prosperare per il bene dello sport, dei fan dei team e degli investitori”

Liberty Media: chi sono i nuovi proprietari della F1

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi