Autosprint

Formula 1 Singapore, freni alla frusta

I dati Brembo collocano il circuito di Marina Bay tra i più impegnativi per l'impianto, pur senza elevate decelerazioni medie

14 set 2016 (Aggiornato alle 16:12)

Tante curve, più di ogni altra pista. Un continuo ricorrere ai freni, pur senza far registrare decelerazioni medie sul giro tra le più alte del campionato. Singapore è circuito molto impegnativo sull'impianto frenante, essenzialmente per la mancanza di adeguati allunghi sui quali raffreddare dischi, pinze e liquido. I tecnici Brembo collocano il cittadino di Marina Bay tra le piste più dure da affrontare, in una scala da 1 a 10 è categorizzato con un valore 9, in linea con tracciati come Messico e Bahrain.

E' molto diversa la tipologia di circuito. Si contano ben 13 staccate, di cui 2 impegnative e 5 medie. Dopo Montecarlo, è la seconda pista per il tempo sul giro trascorso in frenata, il 24% della lunghezza di gara. Le due staccate violente si registrano in fondo agli allunghi principali. In curva 7 il pilota esercita una pressione di 155 kg sul pedale, con una decelerazione di 5.1G, la più elevata. Si passa da 329 orari a 100 km/h in 1"42 e la staccata dura 100 metri. In curva 1, valori appena inferiori: 4.9G di decelerazione,  151 kg di pressione sul freno: si passa da 321 a 128 km/h in 1"22. 

Ecclestone: Prost il più grande di sempre

Più "soft" è la decelerazione di curva 14, 4.3G. Valore, quest'ultimo, che rappresentava la decelerazione media sul giro a Monza, mentre Singapore si ferma a 3.3G e nel corso del gran premio viene dissipata energia in frenata per 144 kWh, l'equivalente del consumo energetico di 85 abitanti di Singapore durante i 61 giri di gara. Il susseguirsi di altre 6 staccate leggere contribuisce a mantenere elevate le temperature d'esercizio e porta un'usura importante del materiale d'attrito. 

Singapore, i numeri di Marina Bay

Sterzi a parte, la risata di Alonso ultimo grido di libertà

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leclerc: "Slick scelta sbagliata, ma ciò che mi preoccupa di più è il passo"

Il monegasco ha ammesso il suo errore di valutazione ad inizio GP, ma non ha nascosto la preoccupazione per il passo deficitario mostrato in gara

Hulkenberg: "Era ora! Chiamate giuste e zero errori, ma non so come ci sono riuscito"

Domenica incredibile per Hulkenberg e la Sauber: è il primo podio per il tedesco, mentre la squadra non chiudeva in top 3 da Suzuka 2012
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi