Autosprint

Formula 1 Monza, Pirelli: Parabolica fino a 30 km/h più veloce

Il Gran Premio d'Italia potrebbe regalare il nuovo record di velocità sul giro in qualifica. Pirelli si attende un delta inferiore sui tempi 2016 e un incremento della velocità alle due di Lesmo e in Parabolica
Formula 1 Monza, Pirelli: Parabolica fino a 30 km/h più veloce
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

29 ago 2017 (Aggiornato alle 15:16)

Medie, soft e supersoft, saranno le mescole Pirelli protagoniste a Monza, come un anno fa, quando la vittoria di Rosberg arrivò con un unico pit-stop, strategia solitamente preferita, visto il tempo che si perde nel transitare dai box anziché in pieno sul dritto. Asfalto mediamente abrasivo, Pirelli classifica l'autodromo con un valore di 3 su 5. Pista impegnativa per le gomme, sono i carichi verticali e longitudinali a stressare maggiormente le coperture, mentre l'impegno laterale è contenuto.

Le cinque staccate da altissime velocità, le ripartenze in uscita dalle varianti a richiedere la massima trazione, i passaggi sui cordoli con le sollecitazioni sulla struttura, sono i temi chiave per leggere la prestazione della gomma a Monza. L'escalation delle prestazioni garantita dalle monoposto 2017 garantirà il miglioramento della pole 2016, l'1'21"135 di Lewis Hamilton. Servirà, invece, un progresso di 1"6 per abbattere anche il record della pista, firmato Montoya: nel 2004 in 1'19"525, a 262,2 km di media oraria. 

Pirelli immagina un delta prestazionale sul 2016 probabilmente minore che su altre piste per le caratteristiche delle monoposto, a produrre maggior resistenza aerodinamica, particolarmente penalizzante visti i quattro allunghi ben oltre i 300 km/h. In compenso, per una velocità di punta che potrebbe pagare qualche chilometro orario sul dritto, è atteso un incremento della velocità d'ingresso alle curve di Lesmo e in Parabolica fino a 30 km/h. Lo scorso anno la gara si disputò con 40° C sull'asfalto, fattore temperatura da monitorare, anche se le previsioni della prima ora dicono di valori dell'aria intorno ai 23° C, contro i 30° C del 2016.

«Con le monoposto 2017 potremmo vedere velocità massime simili o inferiori rispetto al 2016 su questo circuito, ma sempre con carichi molto elevati sui pneumatici a causa della deportanza extra imposta dai nuovi regolamenti.

La combinazione di deportanza e velocità descrive la mole di lavoro a cui sono sottoposti i pneumatici su questa pista. La scelta delle mescole è stata influenzata anche dal rischio di blistering sulle gomme date le numerose aree di frenata in rettilineo, con l’area di camber sulla spalla che tende a surriscaldarsi. In passato la gara di Monza è stata spesso condizionata dal meteo e, vista l’estate torrida in Italia, possiamo aspettarci temperature elevate nel corso del fine settimana. Questo fattore potrebbe influenzare il comportamento dei pneumatici: le prove libere saranno quindi fondamentali per i team per studiare le diverse possibili strategie», l'anticipazione di Mario Isola.

Vettel: La SF70H è la macchina migliore

I valori di camber e le pressioni minime indicate alla vigilia sono rispettivamente di -3° e -2° per le gomme anteriori e posteriori, con 23 e 21 psi. La ripartizione delle mescole tra i 20 piloti in griglia è di fatto irrilevante, essendo generalizzata la scorta di supersoft, tra 9 e 10 treni, con 2 o 3 set di gomme soft.

L'editoriale: Spa super-spot per il GP d'Italia

 

Medie

Soft

Supersoft

Hamilton

1

3

9

Bottas

1

3

9

Verstappen

1

2

10

Ricciardo

1

2

10

Vettel

1

2

10

Raikkonen

1

2

10

Perez

1

3

9

Ocon

1

3

9

Massa

1

2

10

Stroll

1

2

10

Alonso

1

2

10

Vandoorne

1

2

10

Sainz

1

2

10

Kvyat

1

2

10

Grosjean

1

3

9

Magnussen

1

3

9

Hulkenberg

1

2

10

Palmer

1

2

10

Wehrlein

1

2

10

Ericsson

1

2

10

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari, tra "lico" e 2° posto è un bicchiere mezzo pieno: SF-25 ok, ma con la McLaren non ce n'è

Una domenica senza avversari: McLaren troppo lontana, nessuno in grado di impensierire le Rosse. Sviluppi ok e 2° posto nel Costruttori ripreso, ma per vincere serve di più

Incidente al giro 1, Antonelli: "Chiedo scusa a Max". Verstappen: "Al titolo non guardo più"

Nessun problema tra i due protagonisti del botto al giro 1, con le scuse di Antonelli immediatamente accettate da un Verstappen che dice di non sentirsi in lotta per il titolo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi