Autosprint

Formula 1 Montecarlo, Toro Rosso a tutto Gasly

Pierre sfrutta al meglio lo stint lunghissimo su gomma Hypersoft e la competitività della STR13, chiudendo al settimo posto e ottenendo il secondo piazzamento a punti stagionale

Formula 1 Montecarlo, Toro Rosso a tutto Gasly
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

29 mag 2018 (Aggiornato alle 10:12)

Spezza il tabù che lo voleva “storicamente” protagonista di gare mai degne di nota a Montecarlo. Pierre Gasly cambia segno ai risultati negativi centrati nelle formule minori e porta la Toro Rosso al settimo posto nel GP di Monaco. Seconda miglior prestazione stagionale, dopo l'esaltante quarto posto del Bahrain. Solo Esteban Ocon davanti, tra le monoposto di quel centro gruppo così ravvicinato e rimescolato nei valori di gara in gara. Se a Barcellona era stata Haas a prendersi gli onori con Kevin Magnussen, il team statunitense fatica nel Principato, mentre si rilanciano Force India e Toro Rosso.

Le voci di mercato continuano a interessare il futuro di Brendon Hartley, centrato dalla Alfa-Sauber di Charles Leclerc nelle battute conclusive, con la monoposto del pilota monegasco condizionata da un problema ai freni. Alcune indiscrezioni (smentite) vorrebbero il sedile di Hartley a rischio già nella prossima trasferta in Canada. Per Gasly, invece, l'arrivo a punti consente di agganciare in classifica Piloti Sainz e Magnussen, adesso davanti rispettivamente di 2 e 1 punto. Un week end di assoluta competitività, quello Toro Rosso, espressa sin dalle libere e proprio Hartley si è rivelato in gran forma, staccando la settima prestazione al sabato mattina. Gasly in vista al pomeriggio, la decima piazza in griglia, dalla quale costruire l'arrivo a punti in gara, sfruttando uno stint lunghissimo su gomma Hypersoft: nessuno come lui, 37 giri che sono valsi la posizione conclusiva, approfittando del ritiro di Alonso.

Uno sviluppo della corsa diverso da quello vissuto dai primissimi, a correre su un ritmo molto lento per i problemi sulla Red Bull. Gasly racconta di un altro film, dalla sua prospettiva: esaltante. «Davvero, guidare su questa pista con queste macchine è puro divertimento. Sono felicissimo di concludere il week end con un settimo posto e dei punti. Dal punto di vista mentale è una gara molto lunga, perché in 78 giri su questa pista a queste velocità devi essere davvero concentrato poiché è un attimo commettere un errore. Non è stato facile, alla fine però la macchina è stata grandiosa ed è l'aspetto più positivo. Spero riusciremo a mantenere questo passo nelle prossime gare», racconta Gasly.

Montreal l'appuntamento che aspetta. E si aspettano sviluppi sulla power unit Honda, necessari vista la sequenza di piste esigenti che si andranno ad affrontare: Canada, Francia, Austria, Gran Bretagna e Germania.

L'editoriale: Australia felix

«Partendo decimo sapevo sarebbe stato difficile, ma la macchina era semplicemente così veloce! Ho provato a gestire le gomme sin dall'inizio, poi quando ho avuto pista libera ho potuto spingere al massimo perché ero a mio agio con la macchina. Siamo riusciti a uscire dal pit davanti agli altri e ho lottato per tenere Hulkenberg dietro, sappiamo che è difficile superare a Monaco», ripercorre il GP, Pierre e incassa i complimento di Franz Tost: «Ha fatto un lavoro fantastico, ha controllato la gara dall'inizio e si è preso davvero cura delle gomme, da gran professionista se consideriamo che era la sua prima Monaco su una monoposto di Formula 1».

Nel mirino: Vettel e la sindrome di Baku

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi