Autosprint

Montezemolo: Alonso e Schumi i ferraristi più forti

L'ex presidente Ferrari si è congratulato con Fernando per la vittoria a Daytona e lo colloca, insieme al Kaiser, tra i piloti della Rossa più forti del dopo-Lauda
Montezemolo: Alonso e Schumi i ferraristi più forti
© sutton-images.com

F.P.F.P.

29 gen 2019

A giocare la partita sul piano dei numeri, non c’è storia. Ma, si sa, Fernando Alonso ha raccolto in Formula 1 molto meno di quanto non avrebbe potuto per doti di pilotaggio. Verrebbe da dire che il raccolto è conseguenza anche di quanto seminato negli anni. Così, tocca ammirare le gesta in altre categorie, altri trionfi, anziché saperlo al via di un mondiale con una monoposto davvero competitiva. Di vere Cadillac in F1 ve ne sono una manciata e la gestione di un pilota come Fernando non è tra i desideri in cima alla lista. Uno scenario che, inutile negarlo, ha contribuito a tracciarlo il diretto interessato.

“Fernando non ha mai avuto un carattere facile, ma ha sempre dato tutto”, commenta Luca Cordero di Montezemolo ricordando gli anni ferraristi che lasciarono non poche delusioni all’asturiano. Daytona lo proietta nella storia, che proverà a rendere unica inseguendo la Indy 500. “Sono davvero molto contento (del successo nella 24 Ore; ndr) perché è un grandissimo pilota e ho dei bei ricordi con lui. Mi dispiace soltanto che nel 2010 e nel 2012 non sia riuscito a vincere il mondiale di Formula 1. La soddisfazione amara è che lottò fino all’ultimo giro dell’ultimo gran premio”.

Formula 1, gli organizzatori dei GP criticano Liberty

Una soddisfazione che, Alonso, decise non essere sufficiente e scelse il ritorno in McLaren, dove la mortificazione del talento ha raggiunto i massimi storici. Va oltre i numeri, le vittorie, i titoli mondiali, Montezemolo, per dire: “Ho ricordi di vittorie bellissime, come quella del 2010 a Monza o quella del sessantennale del Cavallino a Silverstone. E ora gioisco per lui. È stato un grandissimo pilota che spesso ha avuto difficoltà nell’essere uomo squadra. Tuttavia, penso che insieme a Schumacher sia stato il pilota più forte della Ferrari nel dopo Lauda”.

Sterzi a parte:Il senso di Alonso per l’epica

Da uno Schumacher leggenda alle attenzioni, naturali, che ha scatenato l’ingresso di Mick nella Ferrari Driver Academy, che dovrà ancora maturare: “È un ragazzo serio e intelligente, ma occorre farlo crescere in pace, senza dargli troppa pressione. Di padre in figlio? Lo spero”.

Button: pressione di Leclerc decisiva per il futuro di Vettel

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi