Autosprint

GP Australia: Alfa Romeo, bene Raikkonen e Giovinazzi

Prima inseguitrice dei big, a capo di un gruppetto di macchine racchiuse in pochi decimi, con Renault, Haas e Toro Rosso da seguire. Kimi e Antonio sono soddisfatti: solo l'assetto va perfezionato
GP Australia: Alfa Romeo, bene Raikkonen e Giovinazzi
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 mar 2019

Dovevano essere due i team, in avvio di stagione, a giocarsi il ruolo di primo inseguitore dei grandi e, Alfa Romeo e Renault, non hanno mancato per ora l’appuntamento.

Sarà da verificare sabato il posizionamento, da leggere con i progressi che saranno in grado di compiere in Haas e Toro Rosso, ma l’avvio sembra sorridere alla C38, con Kimi Raikkonen a chiudere in entrambe le sessioni di prove libere al sesto posto.

“E’ stata una buona giornata di lavoro, senza grandi problemi. Abbiamo ancora del lavoro da fare sull’assetto per migliorare la macchina, ma in generale mi sento piuttosto bene.

Aspetto la qualifica di domani, dietro i top team può accadere di tutto”, racconta Kimi.

Alfa con ancora margini di crescita, potenziale da estrarre in vista della giornata di sabato e, in prospettiva, nelle prossime gare. Raikkonen è sempre Iceman, solo un (bel) po’ più loquace e disponibile. Eccitato del risultato che potrà ottenere? “Non mi emoziono, credo sia più un problema vostro. Non so, vedremo domani dove saremo in qualifica, proviamo solo a migliorare qua e là, poi vedremo cosa otterremo dal week end.

C’è solo l’assetto, in generale, da migliorare. Ci sono ancora molte aree nelle quali progredire ma non credo possiamo fare tutto qui. Faremo delle regolazioni e speriamo di essere un po’ più soddisfatti domani”.

Alfa Romeo ha il potenziale per ripartire dalla top ten, a caccia di miglioramenti. Era l’obiettivo più volte sottolineato da Antonio Giovinazzi, iniziare la stagione dal punto in cui si era concluso il 2018. Le premesse appaiono decisamente più interessanti e Antonio, dopo due turni di libere, racconta: “In generale è stata una giornata positiva. La macchina ha risposto bene e sono contento delle prestazioni, soprattutto sui long run”.

Ha utilizzato la gomma morbida e quella dura, diversamente da Raikkonen, su gomma morbida e media. Antonio ha coperto 11 passaggi stabilmente sul passo dell’1’29”, in progresso dall’1’29” alto fino a un 1’29”3 miglior giro dello stint; su gomma dura e macchina più leggera, invece, 13 giri costantemente da 1’28” alto, prima di chiudere a 1’29”.

F1, analisi prove Australia: si naviga ancora a vista

Nel confronto, Raikkonen ha girato tra 1’28” alto e 1’29” con gomma morbida e sul piede dell’1’28” con gomma media (1’27”7 il miglior giro).

“Sono emozionato d’aver iniziato il mio primo week end di gara completo e non vedo l’ora di tornare in pista domani. Abbiamo una buona macchina, di sicuro, anche guardando le due sessioni odierne.

Ho ancora bisogno di lavorare e migliorare qualcosa sulla macchina, ma credo abbiamo una buona base e avremo anche un buon passo”, ha aggiunto Giovinazzi.

GP Australia, Binotto: "In qualifica saremo pronti"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen: "Mancano bilanciamento e prestazione, giornata negativa"

L'olandese non ha nascosto le difficoltà della Red Bull, poco bilanciata e con poca prestazione, nonostante dei long run non così pessimi

Vasseur: "Bene nei long run e nel bilanciamento, ma possiamo ancora migliorare"

Il team principal della Ferrari ha promosso il venerdì di una SF-25 ma sulla quale il team vuole estrarre ancora più prestazione lavorando sul bilanciamento
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi