Autosprint

Formula 1 2021: non solo cambio, standard anche freni e cerchi

La FIA ha aperto la gara d'appalto per la fornitura unica di componenti dell'impianto frenante e dei cerchi ruota da 18 pollici. La definizione dei primi punti del regolamento tecnico e sportivo 2021 è attesa entro fine giugno

Formula 1 2021: non solo cambio, standard anche freni e cerchi
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 apr 2019

Al 31 giugno si scoprirà qualche dettaglio in più sulla Formula 1 che andrà in pista dal 2021. E’ la data limite entro la quale definire le norme che caratterizzeranno il volto tecnico e sportivo della categoria, scadenza che alcune squadre vorrebbero posticipare per discutere ancora dei particolari.

Liberty Media lavora all’ampliamento delle componenti standardizzate, ovvero, prodotte in regime di monofornitura e su specifiche predefinite, uguali per tutti i team. Dopo aver annunciato, lo scorso febbraio, l’apertura di una gara d’appalto relativa alla fornitura di un cambio uguale per tutti, la FIA ha definito altri due bandi, relativi alla fornitura dei cerchi da 18 pollici e dei componenti dell’impianto frenante. Il percorso di invididuazione e selezione del forniture di tali componenti, in ottica 2021, si concluderà il 14 giugno.

LE RAGIONI DELLA MONOFORNITURA

L’idea alla base del grande cambiamento al quale va incontro la Formula 1 è di ridurre i costi ricorrendo a componenti standard là dove non influiscono sulla prestazione né risultano di particolare interesse per il pubblico, ma incidono sui budget delle squadre.

Formula 1 Azerbaijan: le penalità distribuite a Baku

Cambio, freni, cerchi, sono solo una parte del più ampio progetto di standardizzazione delle componenti di una monoposto e dell’attrezzatura utilizzata da un team. L’idea di introdurre anche pedaliera, strutture d’assorbimento degli urti, piantone del volante, semiassi, è emersa nelle scorse settimane come un passaggio ulteriore per ridurre le spese.

I BANDI SU FRENI E CERCHI

Nel dettaglio, le gare d’appalto aperte dalla FIA mirano a individuare un fornitore per il materiale d’attrito dell’impianto frenante (dischi e pastiglie), un fornitore per le componenti idrauliche, tra pistoncini, cilindri, pinze e sistema brake-by-wire. Sul fronte dei cerchi, il bando è ovviamente legato alla realizzazione di cerchi da 18 pollici.

Sempre in materia di bandi di gara sulla fornitura di parti standard, giova ricordare come, in occasione del bando sul cambio, diffuso lo scorso febbraio, Guenther Steiner abbia sottolineato come fosse un’esplorazione sui costi potenziali rispetto a quelli di una realizzazione indipendente da parte dei vari team e come, al tempo, non vi fosse nessun accordo vincolante per renderla norma del regolamento 2021.

SZAFNAUER, IL NODO DELLE LISTED PARTS

A Baku, nella conferenza dei team principal, si è discusso circa lo stato delle trattative tra Liberty Media, squadre e FIA, per giungere alla sintesi definitiva delle norme tecniche e sportive. Sul tema, Otmar Szafnauer, team principal di Racing Point, ha commentato: “La FIA ha chiesto un riscontro alle squadre e l’abbiamo dato. Ci sono ancora dei punti di grandissimo rilievo su alcuni componenti che potranno o meno essere forniti. Qualcosa dovrebbe essere pubblicato a metà anno.

GP Azerbaijan: Kvyat su Ricciardo: 'Gli regalerò uno specchietto'

A ogni incontro ripetiamo quali saranno i regolamenti, credo ci sia una scadenza posta a metà anno perché si pubblichi qualcosa e ci stiamo avvicinando”.

Accanto alla fornitura di componenti standard – freni e cerchi che siano adeguati al livello tecnologico della Formula 1 e per un lasso di tempo che dovrebbe coprire tra il 2021 e il 2024 – la discussione viva è sulle componenti che potranno essere acquistate da un altro team; l’elenco delle Listed Parts da produrre autonomamente, che alcuni team – vedi Renault, soprattutto – vorrebbero esteso nella portata, per limitare gli scenari del “modello Haas”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi