Autosprint

Formula 1 Spagna, Barcellona: un circuito "rivelatore"

La pista di Montmelò è tra quelle che premiano le monoposto più complete e bilanciate, grazie alla varietà di curve presenti

Formula 1 Spagna, Barcellona: un circuito "rivelatore"

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

9 mag 2019

Come tradizione, il GP di Spagna a Barcellona apre la fase europea della stagione di Formula 1. Quello di Montmelò è tuttavia un circuito di riferimento per ben altri motivi: per cominciare, quella che si sviluppa per 4.655 metri è una pista molto probante e completa, presentando varie tipologie di curve (16 totali) e un rettilineo abbastanza veloce, pur senza essere paragonabile a quello di Baku. Dunque riesca a far capire davvero quanto una monoposto sia veloce e "completa", pur se l'altro lato della medaglia vede una certa difficoltà nel superare.

Inoltre è una gara in cui quasi tutti i team portano pesanti aggiornamenti tecnici, deliberati sulla base delle prime quattro gare stagionali, e così anche da questo punto di vista ci sarà molto da verificare, con eventuali differenze delle forze in campo viste finora. Il fatto che qui si siano disputati i test invernali può aiutare, con i riferimenti tecnici, ma fino ad un certo punto: infatti le condizioni ambientali sono ben diverse (anche se ci si aspetta un clima nuvoloso) mentre per quanto riguarda le gomme non si potranno utilizzare quelle più morbide, perché la Pirelli ha fatto una scelta "conservativa".

A Barcellona avremo infatti le mescole più dure in gamma (C1, C2 e C3 per hard, medium e soft rispettivamente) data la grande energia che si scarica sui pneumatici. Questo in particolare sui lunghi curvoni veloci come il numero 3, che assieme alla curva finale 16 fa sì che la gomma più sollecitata risulti l'anteriore sinistra, su questo tracciato. Una tendenza che non è cambiata dopo la riasfaltatura del 2018, che ha reso comunque meno abrasivo il fondo pista.

Rispetto all'anno scorso, restano invariate le zone di apertura dell'ala mobile: il DRS si potrà usare sul rettilineo principale e su quello tra le curve 9 e 10. Vedremo se la maggior efficacia del dispositivo di quest'anno sarà sufficiente a compensare le difficoltà di sorpasso. Le uniche altre modifiche alla pista riguardano i cordoli interni di curva 5 e di curva 7, ribassati, mentre oltre quelli in uscita delle curve 15 e 16 è stata rimpiazzata l'erba sintetica con cemento.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Bottas verso l'Alpine? Wolff conferma i colloqui con Briatore

La posizione di Colapinto è a rischio nell'immediato o in chiave 2026? Toto Wolff parla delle discussioni avute e dei consigli dati a Bottas

Hulkenberg sul podio a 10 anni dal trionfo di Le Mans: "Ricordo ancora come si fa, decisiva una fase del GP"

Silverstone celebra un risultato meritatissimo, sostenuto da velocità in pista e scelte tattiche perfette al muretto Sauber, con Nico che indica il momento chiave
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi