Autosprint

Haas, a Monaco la verifica dei progressi spagnoli

Circuito dalla bassa energia sulle gomme, potrebbe riportare il team alle difficoltà vissute a Baku dopo la buona prestazione ottenuta a Barcellona

Haas, a Monaco la verifica dei progressi spagnoli
© LAT Images

F.P.F.P.

17 mag 2019

Da un circuito “estremo” sulle gomme per l’energia scaricata sulle coperture, la Formula 1 tornerà, a Montecarlo, su una pista estremamente gentile sulle gomme. Impegno minimo, la necessità di scaldare la C5 per trovare il grip meccanico. Scenari tipici del Principato che, alla luce dei riscontri avuti dalle prime 5 gare del mondiale, potrebbero creare qualche problema ad alcuni team.

Haas è tra le squadre che fatica maggiormente, al momento, nel gestire la temperatura sulle gomme, soprattutto in gara. Buon risultato in Spagna, dove Magnussen e Grosjean hanno riportato il team nei punti e offerto schermaglie buone a movimentare una gara altrimenti avara di emozioni.

BARCELLONA PROGRESSO ATTESO

Adesso c’è Monaco, potenzialmente il rischio di un passo indietro, alle difficoltà di Baku. E Montreal, subito, dopo, è un’altra tappa insidiosa. “Arrivando in Spagna sapevamo dai test che riuscivamo a far lavorare la gomma. È chiaramente un segnale di miglioramento rispetto a Baku, perché lì siamo stati piuttosto opachi e prima di allora abbiamo sempre portato la macchina tra i primi 10 in qualifica”, ha commentato Guenther Steiner.

“Conosciamo la velocità della macchina, solo in alcune piste non riusciamo a far funzionare le gomme, in Spagna hanno funzionato. Siamo al limite, le portiamo in temperatura ma quel che ci serve è trovare un modo per farle funzionare ovunque. È chiaro come la macchina sia buona, non ci sono dubbi sulla sua velocità. Speriamo di poter fare bene a Montecarlo, la mia preoccupazione principale adesso è che la macchina performi a Montecarlo e in Canada”.

INCOGNITA MONACO

Montecarlo e Montreal come cartine di tornasole della soluzione alla gestione delle gomme da parte della VF19. “Le gomme sembrano funzionare, abbiamo provato molte cose differenti per verificare scenari e condizioni diverse”, ha commentato Magnussen dopo l’ultima giornata di test a Barcellona. Monaco è una pista molto diversa ed è un circuito a bassissima energia per le gomme. Vedremo se riusciremo a far lavorare le gomme”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Formula 1, la classifica Piloti dopo il GP di Silverstone

Ecco come cambia la classifica Piloti dopo la gara in Gran Bretagna, vinta da Lando Norris davanti a Oscar Piastri e a Nico Hullkneberg

Binotto esulta per Hulkenberg: "La Sauber sta crescendo, contenti per Nico"

L'ex team principal del Cavallino ha commentato con entusiasmo il podio della Sauber: ecco le sue parole
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi