Autosprint

F1, Pirelli: ricerca 2021 applicabile alle gomme 2020

Il gommista lavora a un prodotto che abbia una finestra operativa più ampia dell'attuale gamma. Mario Isola conferma la possibilità di applicare soluzioni pensate per le mescole 2021 alle gomme del prossimo anno

F1, Pirelli: ricerca 2021 applicabile alle gomme 2020
© sutton-images.com

La famigerata “finestra” delle gomme è diventato un giudice inflessibile delle prestazioni e bontà di una monoposto. Tanto più riesci a starci dentro, adattarti alle diverse forchette di temperatura entro le quali una gomma offre la migliore aderenza, tanto più il tuo progetto può dirsi valido.

Mattia Binotto, a Montecarlo, ha sintetizzato chiaramente le differenze enormi tra le Pirelli 2018 e 2019, che vanno oltre il battistrada assottigliato di 0,4 millimetri. Per ottenere il meglio dalla gomma, le caratteristiche della monoposto sono passate dal dover essere “gentile” sulla gomma, non scaldarla eccessivamente, all’esigenza di sviluppare calore sulla gomma, per attivarla.

Carey: "C'è spazio per 23 GP"

Pirelli sta lavorando già alle specifiche 2020, dal prossimo settembre inizierà la raccolta dati sul progetto da 18 pollici, da introdurre un anno più tardi. Il 2020 sarà anche il banco di prova offerto dalla Formula 2, accanto ai test con le squadre di Formula 1.

IL DIVIETO DELLE TERMOCOPERTE

Diciotto pollici a parte, nel 2021 le gomme dovranno fare a meno delle termocoperte. Sfida che per il gommista si tradurrà nell’esigenza di sviluppare un prodotto che alla finestra di funzionamento odierna – mediamente tra i 20 e 30° C di oscillazione utile su ciascuna mescola – dovrà opporre un ampissimo range operativo: dalla gomma fredda fino al riferimento di circa 120° C.

L’ampliamento della finestra di funzionamento della gomma è tra gli obiettivi da raggiungere già nel 2020 e, Mario Isola, spiega: “Stiamo provando a concentrarci sulla fascia di funzionamento per il prossimo anno, renderla più ampia.

L'editoriale del Direttore: Caschi d’Oro di As a casa della Regina

Nel 2021 avremo le ruote da 18 pollici ma senza termocoperte, quindi dovremo progettare mescole che funzionino in loro assenza. Ti serve qualcosa che sviluppi aderenza da 20 a 120 gradi”, riporta motorsport.com.

COMPOSTI, ALLA RICERCA DI NUOVE STRADE

La ricerca sulle mescole 2021 potrà portare degli elementi sulla gamma 2020: “Se dovessimo trovare qualcosa di buono in questa fase di ricerca, perché non introdurla nel 2020?

GP Canada: Pirelli, C4 per qualifiche alternative

Se dovessimo trovare una nuova famiglia di mescole con una nuova filosofia, che renda molto più ampio il range operativo, possiamo introdurre tale famiglia anche con le gomme 2020 da 13 pollici e con le termocoperte”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Bottas verso l'Alpine? Wolff conferma i colloqui con Briatore

La posizione di Colapinto è a rischio nell'immediato o in chiave 2026? Toto Wolff parla delle discussioni avute e dei consigli dati a Bottas

Hulkenberg sul podio a 10 anni dal trionfo di Le Mans: "Ricordo ancora come si fa, decisiva una fase del GP"

Silverstone celebra un risultato meritatissimo, sostenuto da velocità in pista e scelte tattiche perfette al muretto Sauber, con Nico che indica il momento chiave
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi