Autosprint

GP Francia: Pirelli, i top team snobbano la gomma dura

Ferrari e Mercedes allineate nelle scelte delle mescole in vista del Paul Ricard. Max Verstappen avrà un set di morbide in meno. I team di seconda fascia potranno valutare la gomma dura al venerdì e avere un treno nuovo per la gara

GP Francia: Pirelli, i top team snobbano la gomma dura
© sutton-images.com

F.P.F.P.

11 giu 2019

Non si registrano sostanziali differenza nelle scelte operate dai team sulla ripartizione dei treni di gomme in vista del Gran Premio di Francia.

Pirelli ha nominato la gamma media, dalla dura C2 alla morbida C4, su un circuito che offre tanta aderenza, bassi valori di abrasione e impegna notevolmente la gomma, anche in ragione dei trasferimenti di carico laterali che caratterizzano il settore conclusivo.

Mercedes e Ferrari operano la medesima ripartizione dei treni di mescole e avranno a disposizione 1 set di gomme dure, 3 di medie e 9 di morbide. Red Bull sceglie una leggera differenziazione trai due piloti, ed è Verstappen che avrà un treno in meno di morbide e uno in più di medie.

Differenziazione che caratterizza le scelte effettuate anche da diverse squadre di seconda fascia. Renault potrà valutare il rendimento della gomma dura con Ricciardo, Haas con Grosjean, McLaren con Norris: dati per non andare in gara “alla cieca” e conservare comunque un treno di gomme dure nuove, dovessero entrare in gioco.

Sterzi a parte: Chi vuole una F.1 per voci bianche si dia alla lirica

La selezione delle mescole C2, C3 e C4 vede il debutto della C2 al Le Castellet, sovrapponibile alla gomma media dello scorso anno, quando si corse con Soft, Supersoft e Ultrasoft.

Penalità Vettel: le reazioni dei piloti

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi