Autosprint

Binotto, GP Germania: "La squadra è unita"

Il team principal della Rossa fa i complimenti a Sebastian per la rimonta e al team per essere rimasto unito nei momenti difficili

Binotto, GP Germania: "La squadra è unita"

Michele SalvatoreMichele Salvatore

28 lug 2019 (Aggiornato alle 22:37)

Lo dicevamo ieri, Helter Skelter. Tutto si ribalta in un attimo, basta poco per passare dalla calma al caos. I problemi di affidabilità di sabato hanno mandato in frantumi quanto costruito venerdì, la pioggia di domenica ha regalato una rimonta epica a Sebastian Vettel, dall’ultima fila fino al secondo posto, e un GP nerissimo alle Mercedes. E peccato per il ritiro di Leclerc: da decimo a secondo, al momento del dritto all’ultima curva, chissà che altra partita sarebbe stata con anche lui in lotta contro Verstappen per la vittoria.

“Avendo visto quello che è successo - Ha dichiarato Binotto ai microfoni di Sky - C’è quasi un po’ di rammarico, ma siamo contentissimi per Sebastian. Ha fatto una bellissima gara. Se l’è meritata, credo che per lui sia un'importante iniezione di fiducia in questa fase della stagione. La macchina ha funzionato bene, l’avevamo già visto dal venerdì al sabato, ha permesso ai nostri due piloti di avere il ritmo giusto. Anche le chiamate ai pit stop sono state giuste, quando le condizioni sono queste la collaborazione tra muretto e pilota è fondamentale”.

Iniezione di fiducia

A Maranello possono guardare con fiducia al proseguio della stagione. Il clima e le condizioni mutevoli del GP non hanno influito sulle prestazioni della SF90, veloce con il caldo, il bagnato e il fresco. "La macchina andava bene - Ha proseguito Binotto - Da tempo soffriamo sul bagnato, mentre oggi in queste condizioni abbiamo avuto buoni riscontri, indipendentemente da asciutto, bagnato o dalle temperature. La macchina si è comportata bene".

E il secondo posto, dopo il vuoto provato sabato, è un bel risultato per Vettel... Con uno sguardo ottimista sulla prossima tappa del campionato: "Qui in Germania, davanti al suo pubblico, la spinta l’ha sentita. È un’iniezione di fiducia. Tra una settimana andiamo in Ungheria, altra pista, altre caratteristiche, non è detto che si ripeteranno le condizioni che abbiamo avuto qui in Germania, L’importante è sapere che, per lo meno, ci sono tracciati in cui siamo competitivi  e gli alti e bassi sono comuni a tutti i team, non solo di uno. Macchine sbagliata non ce ne sono, ci sono macchine diverse che si comportano diversamente a seconda delle situazioni".

Squadra unita

Poi, sul ritiro di Leclerc: "Con Charles ci siamo guardati negli occhi e basta così, non c’è nulla da aggiungere. È consapevole che per lui, oggi, è stata un’occasione mancata, però ci sono tante altre gare, si rifarà".

Infine, Binotto ha dedicato la chiusura al team, che continua a reagire alle difficoltà in maniera compatta: "I ragazzi vanno ringraziati per lo sforzo che hanno fatto, per rimettere in sesto le macchine nel modo giusto. Sforzo comune, di squadra. Siamo contenti di avere un team unito nei momenti di difficoltà".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

F1 2026, ufficiali le date dei test e c'è un modifica insolita in calendario

Primi giri in pista, nel 2026, a Barcellona per i una sessione di test a porte chiuse, poi tutti in Bahrain. Il GP d'Azerbaijan non si correrà di domenica, ecco perché
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi