Autosprint

F1 2020, i team si oppogono alla gara di qualifica

Dall'incontro parigino è mancata l'unanimità necessaria per attuare la sperimentazione voluta da FIA e F1, sostituire in 3 Gran Premi le qualifiche con una mini-gara al sabato per delineare la griglia di partenza del GP domenicale

F1 2020, i team si oppogono alla gara di qualifica
© LAT Images

F.P.F.P.

17 ott 2019 (Aggiornato il 5 nov 2019 alle 11:50)

Avanti con il piano di revisione tecnica delle monoposto sostenuto dalla FIA e Liberty Media, frenata (decisa) sulla modifica dell’impianto della qualifica.

Dopo l’incontro di mercoledì, a Parigi, che ha visto le squadre, la FIA e la Formula 1 riunirsi per discutere i punti sportivi e tecnici da introdurre nel regolamenti 2020 e 2021, emergono le prime indiscrezioni sull’esito del confronto.

Secondo quanto riporta Race Fans.net, il piano supportato da Federazione e F1, di testare in alcuni week end di gara un format di qualifica differente, è stato bocciato per l’assenza dell’unanimità tra le squadre.

Leggi anche: GP di Miami, accordo F1-Hard Rock Stadium 

Niente gara di qualifica al sabato, quindi, allo stato attuale. Al Paul Ricard, a Spa e a Sochi, l’idea era di correre mini-GP  con griglia di partenza definita dalla classifica del mondiale Piloti, a posizioni invertite (il leader in ultima fila) e dall’esito del mini-GP ottenere l’ordine di partenza del Gran Premio domenicale, valevole per i punteggi iridati.

Tanti i punti sui quali le squadre si sono espresse in modo critico. Dal rischio di maggiori incidenti e un conseguente aumento dei costi, alla possibilità effettiva di un recupero dei piloti e macchine più veloci - con riscontri delle simulazioni effettuate dai team e già discussi a Suzuka -, in assenza di pit obbligatori e con libertà di scelta delle gomme.

Sterzi a parte: Vale più una saracinesca di Fiorano che sei titoli Mercedes

2021 AVANTI CON L'IMPIANTO FIA/F1

In prospettiva 2021, invece, le squadre avrebbero ottenuto marginali modifiche ad alcuni elementi aerodinamici, tali da non condizionare l’obiettivo al quale ha lavorato il gruppo tecnico di lavoro, ovvero, un controllo stringente dei flussi lungo la monoposto e il modo in cui incidono, nelle turbolenze generate, sulle macchine che seguono, così da ridurre drasticamente la percentuale di carico aerodinamico perso e incrementare le opportunità di correre a distanza ridotta.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi