Autosprint

Leclerc, GP USA: decisioni strategiche da migliorare

Charles torna sulla tattica adottata in Messico, rivelatasi errata, e spiega l'analisi condotta insieme al team per migliorare le decisioni in gara. A Austin per difendere il terzo posto, un obiettivo comunque da portare a casa 

Leclerc, GP USA: decisioni strategiche da migliorare
© sutton-images

Passo gara e decisioni strategiche, due punti sui quali serve ancora un miglioramento. Charles Leclerc ha alle spalle un GP del Messico avaro di soddisfazioni, dopo la prima fila guadagnata sul campo e una pole ereditata dalla penalizzazione di Verstappen.

Solo quarto sotto la bandiera a scacchi, risultato condizionato dalla scelta dei due pit-stop, la strategica più lineare dalle previsioni Pirelli, una scelta “necessaria” dalla testa della corsa. “Non mi piace parlare di cosa sarebbe stato se non ci fossimo fermati due volte.

Leggi anche: Vettel, F1 2021 avrebbe dovuto cambiare anche il motore

Sappiamo che in Messico è difficile seguire altre macchine, il passo del primo stint era positivo, ci sono state tante cose molto positive, c’era la prestazione ma dobbiamo provare a far sì che queste cose non accadano più.

Sicuramente c’è qualcosa da fare meglio in queste decisioni, ho parlato con il team per provare a migliorare per il prossimo weekend”, spiega Charles a Austin.

Confrontarsi sulle opzioni tattiche, come avvenuto per Vettel. Un insegnamento in più da mettere nel bagaglio di questo 2019.

IN TRE PER UN TERZO

Un mondiale che vede Leclerc, Verstappen e Vettel in lotta per l’ultima posizione sul podio iridato, un dettaglio certo rispetto all’unica posta che conta. Charles è al momento terzo con 236 punti, Seb a 230 e Max a 220, con tre gare ancora da disputare.

Formula 1 2021, le novità tecniche e sportive presentate a Austin

“Qualcuno ha deciso che arrivare sul podio del Mondiale avrà un peso sulle gerarchie interne al team. Non è assolutamente così, lo abbiamo già detto, prima viene l’interesse della squadra.

L’anno scorso battagliavo per la 12° o 13° posizione in campionato, quest’anno è per il podio. Voglio finire il più in alto possibile, darò assolutamente tutto.

FREDDO INVERNALE

A partire da una fredda Austin, temperature invernali che porteranno l’accento sul comportamento della gomma. Sarà un po’ come tornare al febbraio scorso dei test, “eravamo molto competitivi a Barcellona in inverno, è passato tanto tempo. Per noi non cambia, se il freddo sarà un problema lo sarà per tutti e proveremo ad adattarci.

Leggi anche: GP USA, Verstappen replica e attacca Lewis e Seb

Ci sono rettilinei piuttosto lunghi, dovremmo essere competitivi. Dire quanto, lo vedremo al sabato e domenica, ma sono piuttosto fiducioso”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Max Pezzali: il concerto all'Autodromo di Imola e la dedica ad Ayrton Senna

L'ex cantante degli 883 ha acceso il palco dell'autodromo con un concerto ispirato alla storia del motorsport, emozionante la dedica a Senna sulle note di Lucio Dalla

Massa ritrova la Ferrari del titolo 2008 al Festival di Goodwood

Felipe ha guidato la monoposto vincitrice dell'ultimo campionato Costruttori per la Ferrari, sottolineando anche l'ingiusto epilogo del titolo Piloti
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi