Autosprint

F1: Ricciardo, Renault più difficile da spremere in qualifica

Il sesto posto ottenuto a Austin conferma la striscia positiva di risultati per Renault, più competitiva in gara di quanto non lo sia in qualifica, nel confronto con McLaren

F1: Ricciardo, Renault più difficile da spremere in qualifica
© LAT Images

Giappone, ma soprattutto Messico e Stati Uniti, hanno riportato Renault nelle zone alte della battaglia tra le squadre di seconda fascia. Al netto del risultato di Suzuka, poi riscritto con l’esclusione di Ricciardo e Hulkenberg, la RS19 ha mostrato segni di competitività in gara.

Più costante e regolare McLaren nell’arco del campionato, prestazioni che hanno portato al quarto posto nel mondiale Costruttori, di fatto blindato a due gare dal termine.

In gara, a Austin, però, Daniel Ricciardo ha tenuto dietro Norris e Sainz - gara condizionata dal contatto con Albon, per Carlos -, a lungo con più ritmo salvo dover controllare il recupero di Norris nel finale, passato alla strategia su due pit-stop, marginalmente più veloce dalle simulazioni per lo sviluppo della corsa e il degrado registrato sulle gomme medie.

Leggi anche: Camilleri: 'F1 2021 appena all'inizio, tanti i dettagli da appianare'

L’analisi del pilota australiano sulle differenze che separano Renault e McLaren si concentra sul rendimento in qualifica e in gara: “Sento come se, guardando la McLaren, riescano a estrarre il tempo più facilmente dalla monoposto. La finestra della quale parliamo sembra essere leggermente più ampia per loro. Per questo in qualifica non siamo sempre in grado di estrarre il massimo dalla macchina, è più facile commettere un errore o non centrare perfettamente l’assetto”, riporta Racer.

L'editoriale del direttore: E adesso Lewis ha ancora più fame

Una RS19 più difficile, progetto dal quale si andrà in un 2020 piuttosto diverso per concetti progettuali, questa l’indicazione emersa negli ultimi mesi.

Cala il ritmo aumenta la resa

Difficoltà di prestazione in qualifica che, in gara, svaniscono al rallentare del ritmo: In gara, una volta che cade il passo e non sei al limite della gomma, la nostra finestra di allarga in modo naturale, per questo siamo in grado di riavvicinarci a loro. Conosciamo alcuni dei motivi per i quali accade.

Leggi anche: Mercedes, il freno motore ha frenato Lewis

E' molto incoraggiante essere stato il migliore degli altri, pensavo che la strategia su due pit fosse la più veloce e, quando Lando si è fermato per il secondo pit, temevo che gli ultimi giri non sarebbero stati troppo divertenti. Sull’ultima curva era incollato al cambio ma l’abbiamo controllato, ancora un giro e la tattica a due pit ci avrebbe battuto”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi