Autosprint

F1 2021, incontro Marko-Honda per sbloccare il futuro

Potrebbe arrivare nel week end di Abu Dhabi l'ufficializzazione sull'impegno futuro di Honda in Formula 1 dopo il 2020 

F1 2021, incontro Marko-Honda per sbloccare il futuro
© sutton-images

19 nov 2019

Confermato Alex Albon per il 2020, il prossimo annuncio che si attende in casa Red Bull-Honda riguarda il futuro del motorista. Helmut Marko ha indicato nelle ultime settimane in Abu Dhabi un momento buono per scoprire di più su quale sarà l’impegno Honda dopo il 2020.

Secondo quanto riporta il giornale olandese De Limburg, Marko sarebbe volato in Giappone, dopo la vittoriosa campagna brasiliana, completata dal podio di Gasly e una prestazione maiuscola di Alex Albon, per discutere dell’accordo futuro.

Strategie che non finiscono certo ora sul tavolo del CdA del marchio nipponico, visti gli incontri avuti nel week end del GP del Giappone e il coinvolgimento dello stesso Max Verstappen per discutere delle prospettive sul futuro di Honda in Formula 1. 

L'editoriale del direttore: Harakiri Ferrari Adamo in paradiso

Semmai servisse ancora per convincere i vertici della casa giapponese, la cartolina inviata da Interlagos è la promozione migliore di un impegno da confermare.

Leggi anche: La F1 studierà la ripartenza alla Verstappen

Prima che andasse in scena una prova di forza insospettabile nel campo in cui si è manifestata, ovvero la prestazione in pura potenza, dove Gasly ha tenuto testa e allungato su Hamilton nella volata finale, Toyoharu Tanabe al venerdì parlava della F1 che sarà nel 2021; per i motoristi sarà sì di stabilità regolamentare, limitazioni alle prove al banco ma nessun tetto alla spesa da destinare alla ricerca e sviluppo, power unit fuori dal perimetro del budget cap: “Nei regolamenti abbiamo una limitazione al tempo di test con la richiesta di una grande riduzione.

Leggi anche: Brawn: Vettel-Leclerc? Esempio Hamilton da seguire

Dal punto di vista della power unit, noi proviamo a realizzare la più competitiva possibile e rendere le gare più divertenti”, si è limitato a commentare il direttore tecnico, utilizzando un presente che non può trasformare ancora in tempo futuro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Tim Mayer sfida Ben Sulayem: l’ex commissario FIA si candida alla presidenza

Tim Mayer torna sotto i riflettori candidandosi alla presidenza della FIA supportato da una squadra pronta a guidare la federazione, domani la conferenza stampa a Silverstone

Fantamercato e segnali reali, se Verstappen lascia chi sarà in Red Bull nel 2026?

L'addio di Max anzitempo vorrebbe dire la chiusura di una lunga fase nella quale Red Bull è stata la squadra più ambita per la garanzia di competitività che offriva
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi