Autosprint

Renault, Pat Fry operativo da febbraio

L'inglese assume il ruolo di direttore tecnico del telaio, subentrando a Nick Chester. Lavorerà soprattutto al progetto 2021, dal quale Renault spera di svoltare e tornare alla competitività 

Renault, Pat Fry operativo da febbraio
© LAT Images

F.P.F.P.

27 gen 2020

L’ingaggio di Pat Fry da parte di Renault, annunciato lo scorso novembre, adesso è accompagnato dall’ufficializzazione del ruolo che il tecnico inglese avrà nell’organigramma del team. C’è anche una data: 5 febbraio. Rappresenta la conclusione del periodo di gardening dall’esperienza McLaren e l'avvio della nuova avventura, sulla quale dovrà incidere in prospettiva 2021.

Renault punta decisa su un “rientro in gioco” con le nuove norme tecniche per provare a tornare team di vertice. Pat Fry sarà il nuovo direttore tecnico del telaio, rileva la posizione che è stata di Nick Chester, recentemente al passo d’addio dopo un periodo di 20 anni trascorsi a Enstone.

Renault presenterà la stagione 2020 – potrebbe risolversi nel lancio della sola livrea come della monoposto RS20 – il prossimo 12 febbraio a Parigi, con Fry già in formazione, accanto ad Abiteboul, Ricciardo e Ocon.

Da Enstone a Enstone

Per Pat Fry, 55 anni, quello a Enstone è un ritorno, oggi sotto le insegne Renault, nel 1987 con i colori Benetton che lo vide esordire in Formula 1.

Una carriera legata a lungo, dal 1993 al 2009, alla McLaren, per poi passare in Ferrari tra 2010 e 2014: prima come vice direttore tecnico, poi come direttore dell’Ingegneria.

Dopo l’esperienza a Maranello, Fry si è accasato con la Manor nel 2016, per riapprodare successivamente in McLaren nel 2018. Dal luglio 2019 ha trascorso una fase di gardening leave che terminerà a febbraio.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi