Autosprint

Regole 2022, stop allo sviluppo in galleria fino a febbraio

La decisione di rinviare l'entrata in vigore del regolamento tecnico 2021 sarà accompagnata dal blocco dello sviluppo aerodinamico in chiave 2022 fino al febbraio del prossimo anno

Regole 2022, stop allo sviluppo in galleria fino a febbraio
© LAT Images

F.P.F.P.

25 mar 2020

I semafori di spegneranno il prossimo febbraio, fino ad allora si preannuncia uno stop alle attività in galleria del vento sui progetti 2022.

E’ la via destinata a essere seguita dalla Formula 1, da dettagliare nei prossimi mesi e con un Consiglio mondiale del motorsport FIA, previsto in riunione ordinaria nel mese di giugno, chiamato a certificare i particolari dell’accordo trovato tra squadre, F1 e FIA stessa in merito al congelamento dei telai 2020 - e altri componenti - per il loro utilizzo anche nel 2021, con il rinvio di un anno dell'entrata in vigore delle nuove norme tecniche.

Autosprint non si ferma, ci trovate in edicola! #IoRestoaCasa VIDEO

Secondo quanto riporta Auto motor und sport, alle squadre – una volta ripresa l’attività in fabbrica e superato il periodo di stop ‘estivo’ obbligatorio di 3 settimane in atto – sarà vietato portare avanti lo sviluppo dei progetti 2022 in galleria del vento.

Sviluppo in regime di budget cap

Il punto è centrale, poiché sposta in modo ancor più effettivo la progettazione delle monoposto della rivoluzione regolamentare sotto l’ombrello del tetto di spesa, in vigore dal 2021, e fissato a 175 milioni di dollari.

Il rischio, tutt’altro che remoto, in assenza di un vincolo allo sviluppo aerodinamico 2022, era che le squadre di primo piano proseguissero i lavori in parallelo, tra monoposto 2020 e 2022, così da avvantaggiarsi dalle maggiori possibilità di spesa possibili quest’anno, prima dell’intervento della stretta regolamentare.

Perlomeno sul fronte aerodinamico – area di maggiore stravolgimento tecnico e con stringenti limiti alle libertà progettuali – è un rischio scongiurato.

Vasseur: "Coronavirus, scure sulle finanze dei team"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hamilton: "Non riusciamo a far funzionare le gomme, ma non ho commesso errori"

Deluso a Imola dopo la sua peima qualifica in Italia da pilota del Cavallino Rampante, Hamilton ha spiegato le sue sensazioni dopo il 12° posto

Verstappen e la pole sfuggita a Imola: "Lottare con le McLaren? Vediamo..."

Max soddisfatto e moderatamente ottimista dopo le qualifiche a Imola, in cui ha comnquistato il 2° posto alle spalle di Piastri
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi