Autosprint

Jim Clark, l'ultima corsa dello "scozzese volante"

Il 7 aprile di 52 anni fa Jim Clark perdeva la vita nell'incidente occorsogli ad Hockenheim in una gara di Formula 2

Jim Clark, l'ultima corsa dello "scozzese volante"

E' considerato uno dei piloti più formidabili della storia, uno la cui carriera è finita fin troppo presto, negandogli tanti altri successi. Il 7 aprile ricorre la scomparsa di Jim Clark, deceduto in questa data nel 1968 in seguito ad un incidente sul circuito di Hockenheim in una corsa di Formula 2.

F1, nessun accordo sui tagli

Una carriera straordinaria

Lo scozzese viene accostato ai più grandi, e probabilmente senza l'incidente di 52 anni fa i suoi titoli sarebbero stati ben più di due. Uomo fidato di Colin Chapman, Clark ha corso in Formula 1 sempre e solo con la Lotus, con la quale debutta nel 1960 nel Gran Premio d'Olanda, ritirandosi per un guasto alla trasmissione. Il primo successo arriva due anni più tardi a Spa, con la "25", monoposto con la quale Jim nella stagione 1963 si laurea campione dopo aver dominato il campionato con ben 7 vittorie, 7 pole e 9 podi su 10 gare. Terzo nel '64, Clark vince di nuovo il titolo nel 1965 alternandosi alla guida della "25" e della "33", prima di vivere altre due stagioni di alti e bassi in cui non riesce a cogliere il terzo alloro. Il 1968 sembra essere l'anno giusto e Jim domina letteralmente la prima tappa in Sudafrica con la "49": sembra il prologo di un'annata da dominatore ma tre mesi più tardi arriverà l'incidente di Hockenheim a spezzare una brillantissima carriera, che si chiuderà con 72 Gp disputati, 25 vittorie (in pratica una vittoria ogni tre gare!), 33 pole, 32 podi e 28 giri veloci, senza dimenticare gli 8 Gran Chelem (pole, vittoria, giro veloce e gara condotta sempre in testa), ad oggi record ancora imbattuto.

Arriva Autosprint Play

L'incidente del 7 aprile 1968

L'incidente in cui Clark perse la vita non è mai stato del tutto chiarito. Chris Irwin, unico testimone oculare in quanto unico pilota vicino a Clark al momento dell'incidente, disse che vide la vettura uscire di pista alla curva all'epoca detta "Coda di gambero" (ridenominata successicamente curva Clark nel vecchio Hockenheim) in maniera inspiegabile, con la monoposto che rotolò più volte su stessa prima di schintarsi sugli alberi. Chapman invece indagò a fondo e sostenne che una foratura lenta portò all'uscita del copertone dal cerchio oppure allo scoppio della camera d'aria. Qualunque sia stato il motivo, anche se oggi si accetta la teoria del guasto meccanico, Jim perse la vita in quel maledetto incidente, che interruppe i sogni agonistici di un 32enne che avrebbe potuto vincere ancora molto.

Andrea Adamo si racconta ad Autosprint

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

F1 2026, ufficiali le date dei test e c'è un modifica insolita in calendario

Primi giri in pista, nel 2026, a Barcellona per i una sessione di test a porte chiuse, poi tutti in Bahrain. Il GP d'Azerbaijan non si correrà di domenica, ecco perché
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi