Autosprint

GP Stiria, Brawn: Ferrari non svolterà nel giro di una notte

Il direttore generale Motorsport punta l'obiettivo sulla pressione supplementare che avranno addosso i tecnici a Maranello dopo l'episodio nel GP di Stiria e sottolinea l'importanza della dirigenza nel garantire un lavoro sereno e concentrato

F.P.F.P.

13 lug 2020

La corsa è stata contro il tempo, il fattore oggi più che mai “lusso”, in un campionato corso senza sosta e senza tempo per riorganizzarsi e correggere la rotta. Il tempo, cronometro alla mano, ha bocciato la Ferrari SF1000 in qualifica. E condizioni migliori del bagnato, per giudicare la forza della monoposto in termini di carico aerodinamico, trazione e stabilità, non ve ne sono. 

Dai riscontri del venerdì su asciutto, invece, le impressioni dei piloti, di sensazioni marginalmente migliori rispetto a 7 giorni prima, restano un appiglio debole al quale aggrapparsi, tale è il distacco della SF1000 dalla concorrenza.

GP Stiria, Binotto: "Non cerchiamo colpevoli"

La corsa contro il tempo per mandare in pista i primi sviluppi è stata vanificata dall’incidente tra Leclerc e Vettel al primo giro, grave colpa e colpo a una Ferrari in crisi. Valutazioni del giorno dopo, quelle di Ross Brawn, introducono un fattore pressione affatto inedito, essendo la situazione già parecchio critica da mesi: 

“Come responsabile della squadra non vuoi mai che accada quel che è successo. È un episodio che colpirà la Ferrari ancor di più, avendo lavorato sodo per introdurre il pacchetto aerodinamico aggiornato in Austria e con una settimana di anticipo sul programma, la collisione tra Sebastian Vettel e Charles Leclerc li ha privati della possibilità di analizzare il nuovo pacchetto.

Dirigenza sia filtro delle pressioni

Uno dei problemi più grandi per la Ferrari è l’essere, tra tutte le squadre in griglia, quella sotto il più stretto esame da parte dei media, specialmente in Italia. Lo so dalla mia esperienza che la pressione mediatica in Italia può essere incredibilmente intensa, devi assicurarti che non raggiunga la tua gente. Il management deve fare i conti con questa pressione e assicurare che lo staff mantenga la fiducia e resti concentrato su quel che serve sia fatto.”, analizza il direttore generale Motorsport di F1 Group.

Dall’Austria si va in Ungheria, dove l’innegabile gap sul fronte della power unit è destinato a incidere meno, dove conterà, però, un’area nella quale la SF1000 sembra tutt’altro che a posto: trazione e carico aerodinamico.

Non svolteranno nel giro di una notte, li aspetta una lunga strada davanti. Devono scoprire se esiste un problema di base con la macchina e hanno bisogno di individuarlo in fretta, perché chiaramente sono staccati”, aggiunge Brawn.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen:" Entuasiasta della qualifica, domani faremo del nostro meglio"

Il pilota della Red Bull si è detto soddisfatto della qualifica, domani sarà chiamato a mantenere la posizione davanti alle due McLaren

Max Verstappen conquista la pole a Silverstone

L'olandese partirà davanti a tutti nel Gran Premio di domani, dietro do lui ci sono le due McLaren di Piastri e Norris e le Ferrari di Hamilton e Leclerc: la gara è tutta da vivere
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi