Autosprint

GP Spagna, Leclerc: "Sarà una gara difficile per noi"

Il monegasco non si fa illusioni sul Gran Premio in catalogna, anche perché la squadra ancora non riesce a spiegarsi perché, nel secondo weekend di Silverstone, la SF1000 è andata molto meglio rispetto al primo

GP Spagna, Leclerc: "Sarà una gara difficile per noi"
© 2020 Pool

Michele SalvatoreMichele Salvatore

13 ago 2020 (Aggiornato alle 18:23)

“Mi aspetto che il GP di Spagna sarà più difficile per noi rispetto allo scorso weekend però vedremo cosa riusciremo a fare, come sempre dobbiamo sfruttare al massimo ogni opportunità”.

Le dichiarazioni di Leclerc, nell’appuntamento del giovedì dedicato alla conferenza stampa dei piloti che precede il fine settimana di gara, sono all’insegna del realismo.

Durante i test invernali, il Montmelò ha mostrato tutti i difetti della SF1000 che, nonostante i due buoni risultati fatti a Silverstone dal monegasco, in gran parte sono ancora presenti sulla monoposto.

Mistero SF1000

Ed è proprio Silverstone ad essere una pietra di paragone che ha mandato in tilt Maranello, perché ancora nessuno è riuscito a spiegarsi il motivo per il quale, nella seconda gara in Inghilterra, la Rossa ha messo in pista un passo molto più competitivo.

Vettel: "Voglio vincere ancora"

"Siamo stati più veloci delle aspettative, questo è sicuro. Io sono migliorato molto nella gestione delle gomme, e credo di aver fatto un buon lavoro, ma anche la macchina si è comportata bene” ha proseguito Leclerc.

Che poi ha aggiunto: “Io non so perché siamo stati sostanzialmente più veloci, in gara, nel secondo weekend rispetto al primo. Le condizioni erano diverse, ma siamo riusciti a gestirle meglio di altri, ma il motivo resta un’incognita. Mi sono sentito meglio in macchina, il bilanciamento era corretto e la cosa mi ha permesso di gestire meglio le gomme. La macchina ha avuto una prestazione migliore, ma ripeto, non abbiamo risposta. Ho cambiato alcune metodologie di lavoro con il team, concentrandoci su dettagli in ottica gara, ma nemmeno questo può spiegare la differenza di prestazione. Dobbiamo lavorare per capire meglio cosa ha fatto la differenza”.

Mappa da qualifica addio

Il GP spagnolo si è aperto con una direttiva tecnica che potrebbe stravolgere i rapporti di forza sulla griglia. La FIA sembrava orientata a eliminare la mappatura motore specifica da qualifica, che dà un vantaggio enorme alla P.U. Mercedes sul giro secco, a partire dal 2021, ma a quanto sembra il divieto verrà introdotto già a partire dal Belgio.

Chiamiamolo una sorta di “Balance of Performance” per avvicinare i valori e permettere ai commissari di controllare più facilmente i software di gestione dei motori.

“Se si fa per un motivo concreto sono a favore - ha detto Charles - Ma per essere del tutto onesto, non credo che ci possa influenzare più di tanto, quanto beneficio ci possa dare è tutto da vedere”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

F1 2026, ufficiali le date dei test e c'è un modifica insolita in calendario

Primi giri in pista, nel 2026, a Barcellona per i una sessione di test a porte chiuse, poi tutti in Bahrain. Il GP d'Azerbaijan non si correrà di domenica, ecco perché
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi