Autosprint

GP Italia, su le pressioni delle gomme Pirelli a Monza

Rispetto alla scorsa stagione, sulla base di macchine più veloci e con maggior carico aerodinamico, il gommista prescrive valori di pressione piuttosto elevati sull'asse anteriore

GP Italia, su le pressioni delle gomme Pirelli a Monza
© LAT Images

F.P.F.P.

31 ago 2020 (Aggiornato il 3 set 2020 alle 16:45)

A Monza, come un anno fa. Tutto uguale, perlomeno nella scelta di mescole operata dalla Pirelli: C2, C3 e C4 porteranno a una strategia di gara da sviluppare su un solo pit-stop, con la possibilità di alternare mescole differenti, già accaduto lo scorso anno a Leclerc, poi vincitore.

Brawn: il problema gomme Ferrari e il nervosismo di Sainz

Se il tema tecnico di un giro nel Tempo della velocità passa dall’esigenza di scaricare il più possibile le macchine per ridurre il drag e non penalizzare le velocità sul dritto, altri aspetti restano di cruciale importanza. Staccare forte, con gomme pronte (dopo il calo subito in rettilineo) e macchina stabile, è un fattore determinante come lo è riaccelerare in trazione senza pattinamenti. 

Pirelli alza le pressioni 

Sul fronte gomme, una differenza, piuttosto marcata rispetto al 2019, i team la avranno sulle pressioni minime di gonfiaggio, in particolare i valori dettati sulle gomme anteriori. Dai 23,5 psi si passa a ben 26 psi, superiori anche alle prescrizioni del gommista a Silvestone (a fronte di una gamma di mescole uno step più dura nel primo dei due GP). Aumenta di 0,5 psi, invece, la pressione minima fissata per le gomme posteriori, a 21,5 psi.

"Per la prima volta nella storia della Formula 1 ci sarà un back-to-back in Italia, con nomination diverse per le due gare a Monza e al Mugello. A differenza del tracciato toscano, al debutto assoluto in F1, per Monza i team dispongono già di moltissimi riferimenti e dati disponibili sulle mescole, le stesse utilizzate nel 2019.

Ciò nonostante, le monoposto sono ancora più veloci e prestazionali rispetto allo scorso anno, con l’incognita del meteo: in passato le temperature sono state elevate ma ha anche piovuto spesso.

Per questa gara sono possibili strategie a una o due soste, ma a differenza dello scorso anno i piloti hanno un’allocazione fissa di pneumatici che ha un effetto diretto sulle strategie influenzando la varietà di set a loro disposizione per la gara. Ad ogni modo questa allocazione è stata pensata per dare ai piloti la massima libertà di scelta delle mescole da portare in gara”, il commento di Mario Isola.

GP Belgio, Hamilton: "Capisco i tifosi: guarderei solo gli highlights"

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen: "Entuasiasta della qualifica, domani faremo del nostro meglio"

Il pilota della Red Bull si è detto soddisfatto della qualifica, domani sarà chiamato a mantenere la posizione davanti alle due McLaren

Max Verstappen conquista la pole a Silverstone

L'olandese partirà davanti a tutti nel Gran Premio di domani, dietro do lui ci sono le due McLaren di Piastri e Norris e le Ferrari di Hamilton e Leclerc: la gara è tutta da vivere
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi