Autosprint

Domenicali spezza una lancia a favore di Binotto

Ha ricoperto il ruolo di team principal, oggi è a.d. Lamborghini. Stefano Domenicali guarda al momento Ferrari e la necessità di tempo per attuare un progetto che riporti la Rossa a essere vincente

Domenicali spezza una lancia a favore di Binotto
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 set 2020 (Aggiornato alle 12:37)

In comune, Stefano Domenicali e Mattia Binotto, si ritrovano l’aver occupato lo stesso ruolo a capo della Gestione Sportiva Ferrari, una storia a Maranello lunga più di due decenni e, purtroppo, ad accomunarli ci sono stagioni in Formula 1 identificate come le peggiori del recente passato per risultati e prestazioni: il 2014 e questo 2020.

Diverse sono le condizioni e le premesse di una competitività inaccettabile: quel 2014 primo anno di un’era ibrida iniziata come peggio non si sarebbe potuto fare; il 2020 condizionato dalla stretta proprio su una power unit considerata il perno del progetto SF1000, sperando di mascherare altre lacune.

Un progetto e il tempo per attuarlo

Amministratore delegato Lamborghini, Domenicali guarda al momento critico della Rossa con gli strumenti di chi, team principal, lo è stato tra il 2008 e il 2014. “Ci conosciamo molto bene, come potete immaginare, perché Mattia ha lavorato con me. Come segno di rispetto, non interferisco nelle loro decisioni, non commenterò perché credo non sia la cosa giusta da fare.

Sterzi a parte: Sto con Mick tutta la vita

Dobbiamo dargli il tempo e lo spazio per sviluppare i suoi piani. Essendo stato nei suoi panni, non voglio intervenire in alcun modo, perché solo le persone che lavorano all’interno della squadra, quotidianamente, sanno esattamente cosa sta accadendo”, spiega intervistato dal magazine olandese Formule1.

La pressione tutta Ferrari

Sviluppare il piano di ritorno alla competitività piena nel 2022, farlo con innesti di qualità in una struttura della GeS che deve inseguire la stabilità, fattore spesso individuato come fondamentale per la creazione di cicli vincenti. Inevitabilmente, la figura del team principal finisce con l’essere volto e bersaglio della critica nei momenti di difficoltà, pressione tutta italica moltiplicata dal fattore-Mito Ferrari: “Posso assicurarvi che il capo di un team come la Ferrari ha tanta pressione addosso, è molto intenso. Vincere è normale, finire secondo è un disastro. E tra l’uno e l’altro passa pochissimo, però fa parte del gioco e ne sei consapevole”, prosegue Domenicali.

GP Emilia Romagna a Imola, biglietti in vendita da martedì

Sacrificare un’altra stagione, che sarà di stabilità regolamentare, tale da rendere difficile un recupero completo – permetterà però di riguadagnare una competitività (leggi nuova power unit) che sia perlomeno dignitosa e non un navigare a ridosso della top ten -, in un’ottica di medio periodo può essere un “investimento” ragionato (dove non una necessità), visto il cambiamento regolamentare in arrivo nel 2022.

Isolarsi dalle critiche

Diventa una delle condizioni per avviare un ciclo, al quale presentarsi finalmente con le carte giuste, non come accadde nel 2014 dell’era turbo ibrida al debutto. Cicli vincenti da programmare, affrontare attrezzati di uomini, strutture e strumenti. “E’ come il ciclo della vita. McLaren, Williams e Mercedes, tutti hanno un ciclo. La cosa più importante è continuare a essere concentrati, concentrarsi e non prestare attenzione a ciò che viene scritto e detto.

La Ferrari deve recuperare in fretta, al campionato serve una Ferrari in lotta, la F1 ne beneficia di una Ferrari in corsa per il mondiale. Con più avversari intravedo un futuro luminoso per la Formula 1”, ha concluso Domenicali.

GP Russia 2020, gli orari in tv del fine settimana su Sky e Tv8

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi