Autosprint

GP Russia, Mercedes e i dubbi di un'infrazione evidenziata da altri

Per Andrew Shovlin la manovra di Lewis potrebbe essere stata segnalata alla direzione gara da altre squadre. Mercedes non è stata colta di sorpresa dalla decisione

GP Russia, Mercedes e i dubbi di un'infrazione evidenziata da altri
© LAT Images

F.P.F.P.

29 set 2020

Il tempo di realizzare dove Lewis Hamilton si era spostato per effettuare la prova di partenza e al muretto Mercedes si è capito quanto, potenzialmente, quella manovra potesse avere delle conseguenze da parte della direzione gara.

È il punto centrale di una gara altrimenti sui binari dell’ordinario, dove i lampi li regalano altri, da Perez a Ricciardo per dire di due in battaglia nelle posizioni alte della top ten.

Notato o segnalato?

A mettere un po’ di pepe, dire di una possibile “imbeccata” alla direzione di gara di quanto accaduto con le prove di partenza di Lewis, è Andrew Shovlin, capo dell’ingegneria in pista: “Non avevamo notato la prima, quando abbiamo visto la seconda abbiamo pensato che non sarebbe piaciuta la cosa.

Binotto, che disastro con le auto! Dopo la Ferrari guai anche per l'Alfa Romeo VIDEO

Non credevamo fosse pericoloso e, considerato come le note all’evento dicevano che era sul lato destro dopo l’uscita dal pit, pensavamo fosse sufficientemente ambigua che avremmo… Voglio dire, quando abbiamo visto la posizione della macchina non è stata una sorpresa assoluta che non sia piaciuta la cosa (alla direzione gara; ndr) e non c’è dubbio che possono esserci state squadre che hanno evidenziato la cosa o che la FIA o gli steward non l’abbiano notata da sé, non so”, commenta al podcast F1 Nation.

Qualcosa che, peraltro, non deve sorprendere, visto il costante monitoraggio di ciò che fa l'avversario, nel tentativo di segnalare un passo falso: che sia sui regolamenti tecnici o sportivi.

L'interpretazione sullo spazio

L’assenza a Sochi di una piazzola individuata – come ad esempio è presente a Interlagos, nell’uscita della pitlane a ridosso dell’ingresso in pista – ha contribuito a creare l’incertezza sul “quanto in là” oltre il semaforo, sul lato destro, fosse possibile provare la partenza.

L'editoriale del Direttore: Domenicali la novità più bella

“In alcuni posti c’è una piazzola che dipingono sull’asfalto e devi fare da lì la prova, in altri è una specie di area generica. Spesso c’è molta gomma e non è una condizione rappresentativa dell’aderenza (reale, in griglia; ndr). I piloti e anche gli ingegneri vogliono trovare uno stacco che sia più vicino possibile in termini di aderenza a quello che si aspetta di trovare in griglia.

Quanto successo con Lewis, ha chiesto se poteva andare un po’ più distante, noi non avevamo realizzato quando lontano stesse andando. Si tratta davvero solo di provare a trovare un poì di asfalto che sia più simile a quello che avrai quando farai una vera partenza”, ha proseguito Shovlin.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi