Autosprint

GP Portogallo: Hamilton promuove Portimao, non la Mercedes delle libere 2

Il venerdì di Lewis va in archivio con sensazioni migliori dal primo turno di libere rispetto al secondo. Assetto da rivedere sulla W11 e verso la qualifica indica nella preparazione della gomma e nel traffico i punti cruciali

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 ott 2020

Portimao ha impressionato favorevolmente i piloti, dopo due turni di prove libere alle spalle. Prove che hanno visto un Hamilton al pomeriggio autore solo con dell’ottavo tempo, un 1’19”308 più lento anche del crono staccato al mattino, il 18”749 a 3 decimi da Valtteri Bottas, in quella che è la sessione “da salvare” nei primi passi verso il GP del Portogallo.

Interventi nella direzione errata

Questione di variazioni d’assetto e di poco tempo davvero utile per lavorare alla monoposto, con le frequenti interruzioni all’attività, senza considerare i minuti dedicati alle prove con le Pirelli prototipo a inizio sessione.

“La differenza tra mattino e pomeriggio è stata grandissima, è aumentato il vento, non so se ha cambiato direzione, ma ha fatto la differenza e reso insidioso girare. Poi i recuperi sono stati lenti e siamo finiti col restare ai box molto molto più a lungo”, spiega Lewis.

GP Portogallo, libere 2: Bottas al top, Ferrari al 4° e 6° posto

“Le libere 1 sono state probabilmente la sessione migliore, la macchina era piuttosto buona, poi abbiamo fatto delle modifiche ed è diventata terribile nelle libere 2. Dobbiamo fare qualche passo indietro su dove siamo con l’assetto e vedere come migliorare domani”, un lavoro che guarderà anche alle differenze con l’altra W11: “Solitamente facciamo cose separate, però i tecnici guardano al grip, al vento, alle ali, fanno un lavoro enorme di analisi e osservano entrambe le macchine”.

Qualifiche, gomme difficili da preparare

La prestazione pura si vedrà meglio con il terzo turno di libere, tutti a simulare il giro con gomma morbida e bassi livelli di benzina, verso una qualifica che per Hamilton avrà anche il tema della preparazione del giro tra i punti caldi: “Non è facile preparare il giro e trovare spazio, come anche preparare le gomme, anche quelle morbide. Naturalmnte sono gomme dure, la gamma dura, era qualcosa di prevedibile. Penso che in Q1 ci saranno tante macchine e sarà una lotta per guadagnare la posizione e fare un giro pulito”.

GP Portogallo, Verstappen: "Peccato l'incidente con Stroll"

Un circuito altamente sfidante

Promosso senza riserve il tracciato, che per la nuova asfaltatura ha presentato livelli di aderenza bassi e si vedrà verso la qualifica quanto ancora miglioramento offrirà dalla gommatura. “È una pista incredibilmente difficile, enormemente sfidante: è incredibile l’elevazione e ci sono tanti punti nei quali non riesci a vedere; fuori da curva 8 vedi il cielo e non sai cosa c’è dietro lo scollinamento, anche in curva 11, poi l’asfalto è molto liscio e hai visto tanti fare errore, girarsi”.

GP Portogallo, Ferrari lavora a... fondo sugli sviluppi

Tempi delle prove libere 2

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi