Autosprint

GP Emilia Romagna, Pirelli: Imola tecnica, sorpassi saranno difficili

Un solo turno di prove libere per trovare l'assetto giusto, una qualifica importantissima per le difficoltà di sorpasso, sono due delle principali sfide con le quali Imola dà il benvenuto alla Formula 1. Pirelli opta per la gamma di mescole medio-morbide

F.P.F.P.

26 ott 2020

Ci saranno gomme uno step più morbide e, soprattutto, un week end corto inedito a Imola. Il GP dell’Emilia Romagna si correrà su due giorni, con un unico turno di prove libere da 90 minuti, al sabato.

Sterzi a parte: Viva le piste al sugo! 

Format che per Pirelli vuol dire modificare la disponibilità di treni di gomme, riducendo da 13 a 10 set da asciutto quelli disponibili. Rispetto a Portimao non ci sarà la mescola C1 e tornerà in pista la C4, 6 i treni disponibili per ciascun pilota (2 di C3 medie e altrettanti di C2 dure). Dopo le libere del sabato mattina, 3 set andranno restituiti a Pirelli, ne resteranno 7 da gestire tra qualifiche e gara.

Gomme 2021, dati soddisfacenti

La Formula 1 torna a Imola dopo 14 anni e trova un circuito diverso dall’ultima volta, in cui in pista la lotta fu tra Schumacher e Alonso, tra Bridgestone e Michelin sul fronte pneumatici. Asfalto liscio e un tracciato che Pirelli classifica senza particolari impegni per le gomme, sebbene i valori di pressione minima restino piuttosto alti, a 23 psi sull’anteriore e 20 psi al posteriore.

Il gommista è reduce dalle ultime prove in chiave 2021, dati raccolti a Portimao venerdì scorso, che porteranno a definire le mescole per il prossimo anno. Test soddisfacenti, quelli svolti in 30 minuti con i piloti nel corso delle libere 2: “Siamo molto soddisfatti dei risultati del test di sviluppo a Portimao per la validazione delle specifiche 2021. Ora stiamo analizzando tutti i dati raccolti, visto che entro il 1° novembre dovremo stabilire le specifiche per la prossima stagione” spiega Mario Isola.

Congelamento power unit, Binotto: "Non è la priorità assoluta"

Poco tempo per essere a punto

Sulla sfida che Imola sottoporrà a squadre e piloti, aggiunge: “Questo fine settimana le attività saranno tutte molto concentrate in pochissimo tempo. Dopo la gara di domenica scorsa in Portogallo, infatti, i team dovranno adattarsi rapidamente al nuovo formato da due giorni di questo weekend, con pochissimo tempo per le prove libere su una pista nuova per la maggior parte dei piloti.

Una situazione che rispecchia anche quella vissuta inaspettatamente al Nurburgring. Ci si aspetta molto da questo tracciato storico e dal layout ‘old school’, esattamente come il Mugello, quindi crediamo che i piloti lo apprezzeranno particolarmente.

GP Portogallo, i team radio della gara di Portimao

Stabilire il giusto set-up velocemente può essere la chiave per il successo, soprattutto su un tracciato così tecnico dove si devono trovare molti compromessi anche in termini di prestazioni. Sorpassare qui è particolarmente complesso, e il meteo può essere imprevedibile in questo periodo dell’anno: di conseguenza, la strategia potrebbe giocare un ruolo chiave ma allo stesso tempo dovrà essere flessibile e adattarsi rapidamente alle diverse situazioni". Meteo che, al momento, indica previsioni all’insegna del bel tempo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi