Autosprint

GP Portogallo, Leclerc: "Bello vedere il lavoro rispecchiarsi nei risultati"

I progressi della Ferrari SF21 sono testimoniati dalle prestazioni in Bahrain e a Imola, una crescita che Leclerc sottolinea come non sia certo sufficiente ma rappresenti un impegno ripagato dai risultati in pista

GP Portogallo, Leclerc: "Bello vedere il lavoro rispecchiarsi nei risultati"
© Getty Images

F.P.F.P.

29 apr 2021 (Aggiornato alle 18:00)

L'apertura è con il segno "più" per la Ferrari, vede un rivale diretto chiaro e registra una monoposto che a Imola ha rappresentato bene il percorso di crescita avvenuto, specialmente per il rendimento in condizioni di pista bagnata.

Per Charles Leclerc c'è un Gran Premio del Portogallo che lo scorso anno fu, a sorpresa, tra le migliori uscite stagionali e oggi terzo atto del duello con la McLaren, Lando Norris soprattutto, rivali con i quali contendersi la posizione di testa tra le squadre di metà schieramento.

Risultati e impegno 

Alla vigilia del week end di Portimao, Leclerc racconta come, quel "segno più" delle prime due gare, tendenza in crescita, sia un buon segnale ma non basti. "Motivazione e slancio sono molto buoni, tutti in squadra sono assolutamente motivati a tornare al livello di prestazioni che ci appartiene.

È sempre una bella sensazione quando vedi il duro lavoro rispecchiato in buoni risultati in pista. Sappiamo tutti che ci resta ancora un lungo percorso da affrontare per ottenere quello che vogliamo, ovvero, essere in lotta per il titolo".

Voglia di classiche

Nel corso della conferenza del giovedì a Portimao, per Leclerc - reduce dalla visita lo scorso week end al Gran Premio di Montecarlo con auto storiche - c'è stata anche l'occasione per "eleggere" le sue due Ferrari preferite, che vorrebbe poter guidare.

Ad accomularlo a Mick Schumacher, accanto a Charles nell'incontro con i media, la scelta della F1 2004 (provata in più occasioni da Schumacher): "(...) Poi forse anche un'altra. Ero al GP storico di Monaco venerdì scorso. Non ricordo esattamente quale fosse, però era la Ferrari di Niki Lauda, quella hce ha guidato Jean Alesi. Non ricordo esattamente di che anno fosse, però è sembrata essere qualcosa davvero di incredibile e molto speciale da guidare. Quindi direi una tra queste due macchine".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi