Autosprint

Seidl, McLaren limita i danni: servono progressi in qualifica

La sfida Ferrari-McLaren per il terzo posto vede Norris e Ricciardo subire le prestazioni al sabato inferiori rispetto ai ferraristi. Andreas Seidl mette l'accento sulla necessità di migliorare in qualifica

Seidl, McLaren limita i danni: servono progressi in qualifica
© Pirelli

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 giu 2021

Doveva essere la grande sorpresa dell'Azerbaijan, la McLaren. Pronosticata dai ferraristi come una minaccia reale, con la quale fare i conti per provare a confermarsi terza forza in pista, alla luce dello sviluppo del week end il parziale è favorevole alla SF21, che nel mondiale Costruttori allunga di 4 punti.

Andreas Seidl identifica nella prestazione in qualifica l'aspetto sul quale la gestione della MCL35M dev'essere migliore e relega la gara di Baku a un passaggio della stagione nel quale si sono contenute le perdite.

Leggi anche - Motore Ferrari manterrà lo schema turbo-compressore attuale?

"Se parti nono e tredicesimo e dopo le prime curve sei dodicesimo e tredicesimo, allora finire quinto e nono - appena una posizione dietro le Ferrari - è chiaramente un aver limitato i danni.

Alle fine dobbiamo arrivare in posizioni più alte al sabato, allora le gare saranno molto più semplici perché credo avessimo il ritmo in gara per correre in posizioni più avanzate", analizza il team principal. Per Norris - unico pilota a essere arrivato sempre a punti nelle gare corse finora - da inizio anno il piazzamento medio in qualifica è stato in settima posizione, mentre Ricciardo in decima, contro le Ferrari piazzate mediamente quarto Leclerc (3,6) e sesto Sainz (6,5).

Degrado gomme Ferrari un'opportunità in più

Un'analisi che, al di là degli eventi che hanno caratterizzato la gara, tra Safety Car e bandiera rossa, vede Seidl convinto del potenziale McLaren per sfidare la Ferrari sul terreno della gestione delle gomme. "Se fosse stata una gara normale, è chiaro che Mercedes e Red Bull sarebbero andate via. Penso però che con una gara corsa a tutta sarebbe stato molto interessante con il degrado delle gomme che hanno avuto le Ferrari.

Difficile dire cosa avremmo potuto ottenere in una gara normale e difficile dire anche quel che sarebbe potuto accadere con una qualifica conclusa dove avremmo dovuto, per prestazioni della macchina. Non conta, dobbiamo mettere insieme le cose al sabato e domenica, dobbiamo lavorare su questi aspetti". 

Mercedes: "Lewis fa pochissimi errori, sta a noi migliorare"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Tim Mayer sfida Ben Sulayem: l’ex commissario FIA si candida alla presidenza

Tim Mayer torna sotto i riflettori candidandosi alla presidenza della FIA supportato da una squadra pronta a guidare la federazione, domani la conferenza stampa a Silverstone

Fantamercato e segnali reali, se Verstappen lascia chi sarà in Red Bull nel 2026?

L'addio di Max anzitempo vorrebbe dire la chiusura di una lunga fase nella quale Red Bull è stata la squadra più ambita per la garanzia di competitività che offriva
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi