Autosprint

Hamilton: "Tempi non terribili: la gomma dura ci dà sensazioni migliori"

L'inglese ha chiuso con il 3° tempo nel pomeriggio ma non era troppo soddisfatto della sua Mercedes, rivelando problemi simili a quelli incontrati a Monaco e Baku, cui si aggiungono i grattacapi per la scelta delle gomme

Hamilton: "Tempi non terribili: la gomma dura ci dà sensazioni migliori"
© Getty Images

Un venerdì andato in archivio con qualche perplessità per Lewis Hamilton, terzo al termine delle FP2 del GP Francia ma soprattutto non contento della sua vettura. Lo ha detto via radio al suo box mentre era in pista e lo ha confermato a fine turno davanti ai microfoni. 

GP Francia, FP2: cronaca, tempi e passi gara


Poco grip

L'inglese della Mercedes non ha menzionato lo scambio di telaio tra lui e Bottas (Lewis ha preso il telaio usato da Valtteri dal Portogallo all'Azerbaijan, mentre al finlandese è stato dato il telaio con cui Hammer ha corso le prime cinque gare dell'anno), ma ha parlato, un po' a sorpresa, di difficoltà simili a quelle incontrate negli ultimi due GP: "A dire il vero abbiamo avuto una situazione non molto diversa, la posizione finale è un po' cambiata rispetto a Monaco e Baku ma siamo comunque in una situazione travagliata in questo weekend, probabilmente per tutti. Non so se questa condizione dipenda dalla superficie della pista, dalla temperatura o da queste gomme così gonfie, hanno messo una pressione tra le più alte mai viste, quindi è difficile trovare una causa precisa, ma tutti stiamo faticando con l'aderenza. E' una lotta, penso per tutti".

Bottas: "Cambio telaio? Sento più fiducia nella macchina, è questa la differenza"


Gomme, scelta delicata

Il tracciato del Paul Ricard è stato in gran parte riasfaltato rispetto a due anni fa, ed anche questa potrebbe essere una motivazione. Sul come affrontare questo problema l'inglese si è mostrato aperto a vari scenari, arrivando addirittura a pensare alla dura come gomma da qualifica: "Stiamo valutando ogni opzione, abbiamo apportato molti cambiamenti. Probabilmente faremo ancora molte analisi stasera con la speranza che domani andrà meglio, ma non lo sapremo fino a quando non torneremo in pista. I tempi almeno non erano terribili, siamo vicini al vertice, almeno siamo in lotta. Mescola per la Q2? Non mi sono sentito a mio agio con nessuna mescola, ma le dure mi hanno dato le sensazioni migliori perché le temperature sono piuttosto alte quindi le morbide fanno più fatica. Immagino che la dura sia la preferita dalla maggior parte dei piloti, ma non sono sicuro di quale sia la gomma più veloce. La C4 sembra consumarsi già a metà giro, la gomma media penso sia un po' più resistente ma non ti dà una grande quantità di grip, quindi vedremo".

Giovinazzi in cerca di feeling e bilanciamento

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari, tra "lico" e 2° posto è un bicchiere mezzo pieno: SF-25 ok, ma con la McLaren non ce n'è

Una domenica senza avversari: McLaren troppo lontana, nessuno in grado di impensierire le Rosse. Sviluppi ok e 2° posto nel Costruttori ripreso, ma per vincere serve di più

Incidente al giro 1, Antonelli: "Chiedo scusa a Max". Verstappen: "Al titolo non guardo più"

Nessun problema tra i due protagonisti del botto al giro 1, con le scuse di Antonelli immediatamente accettate da un Verstappen che dice di non sentirsi in lotta per il titolo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi