Autosprint

Alonso e la Qualifica Sprint: "I più veloci saranno comunque davanti"

Lo spagnolo dell'Alpine ha detto di non partire prevenuto verso la Qualifica Sprint, una novità che secondo lui potrà presentare sorprese, anche se sostiene che tra qualifica tradizionale e Qualifica Sprint non ci saranno grossi cambiamenti sulla griglia di partenza

Alonso e la Qualifica Sprint: "I più veloci saranno comunque davanti"
© Getty Images

Il format della Qualifica Sprint non è definitivo, almeno a sentire Fernando Alonso. Lo spagnolo dell'Alpine, nelle parole raccolte da grandpx.news, ha detto che il programma che vedremo a Silverstone poi non sarà riproposto negli altri due eventi in cui è prevista la Qualifica Sprint.

Alonso: "Avrei potuto vincere 5 o 6 titoli..."

Ok alle cose nuove

Una breve gara per assegnare la pole position e stabilire la griglia di partenza del GP vero e proprio, è questa la svolta epocale che il Circus vuole sperimentare in quel di Silverstone. Una novità verso la quale Alonso ha detto di non partire prevenuto, sebbene non si aspetti rivoluzioni. Il due volte campione del mondo infatti è dell'idea che le posizioni stabilite dalla qualifica tradizionale anticipata al venerdì poi rimarranno più o meno le stesse al termine della Qualifica Sprint, perché i valori in campo sono chiari e nessuno vorrà prendersi troppi rischi: "Mi piace sempre provare cose nuove ed è un formato che può riservare sorprese. Sono sicuro che ci saranno modifiche per gli altri due eventi, perché anche la Formula 1 dice che questa è solo una prova. Venerdì avremo Q1, Q2 e Q3 e sarà molto difficile cambiare l'ordine delle qualifiche dopo, il più veloce partirà per primo sabato, in gara le cose andranno in maniera simile e quindi la griglia di domenica sarà più o meno la stessa. Vediamo come va a Silverstone, ma non credo che vedremo molto di nuovo. Le auto più veloci saranno comunque davanti".

Michael Masi apre a modifiche sul format della Qualifica Sprint

Il segreto è tra servosterzo e sospensioni

Poi lo spagnolo ha parlato della sua stagione, iniziata con qualche difficoltà ma che adesso sta andando positivamente in progressione. Un aiuto è venuto dagli interventi che il pilota ha chiesto sul servosterzo, che sono coincisi con dei suoi miglioramenti e con l'inizio delle difficoltà per Ocon: "La Renault aveva preso una strada in direzione di un diverso sistema di servosterzo e sospensione anteriore che mi dava nelle mani una sensazione a cui non ero abituato. Penso che a Ricciardo invece stia accadendo il contrario. All'inizio non riuscivo ad essere veloce come Esteban, non mi sentivo a mio agio e questo problema non mi ha permesso di essere competitivo. Non so se le modifiche che abbiamo apportato sulla vettura siano coincisi con questo brutto momento per Ocon o se si tratti solo di una naturale progressione".

Carlos Reutemann non c'è più: addio al Gaucho Triste

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen: "Mancano bilanciamento e prestazione, giornata negativa"

L'olandese non ha nascosto le difficoltà della Red Bull, poco bilanciata e con poca prestazione, nonostante dei long run non così pessimi

Vasseur: "Bene nei long run e nel bilanciamento, ma possiamo ancora migliorare"

Il team principal della Ferrari ha promosso il venerdì di una SF-25 ma sulla quale il team vuole estrarre ancora più prestazione lavorando sul bilanciamento
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi