Autosprint

Seidl, McLaren impara da Sochi: "Non abbiamo scavalcato Norris nella decisione"

Un GP di Russia dominato fino all'arrivo della pioggia, poi il contrasto tra la volontà di Norris e le indicazioni del muretto. McLaren che torna grande e vincente deve studiare e migliorare dopo quanto successo a Sochi

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

27 set 2021

Distrutto. Così, Lando Norris, affida ai social sensazioni e stato d'animo dopo un Gran Premio di Russia sfuggito di mano nel finale, con l'avversario più forte trovato nel meteo. Forse, il secondo, nell'ostinazione a non seguire la chiamata del muretto box, del passaggio da gomme slick a intermedie.

Col senno di poi, facile criticare. Ha scommesso contro le previsioni, al buio di informazioni sull'evoluzione della pioggia e l'intensità - che i monitor invece rappresentano agli ingegneri - per tenersi stretta quella prima posizione, con il timore di fare la scelta sbagliata, su una pista umida ma sulla quale lui, come Alonso, Leclerc (leggi le reazioni di Charles), Vettel, sono riusciti a navigare meglio di chiunque altro. Il peggioramento improvviso delle condizioni ha trasformato l'azzardo in debacle. La possibilità dell'impresa epica in scelta clamorosamente errata. Capita e servirà per crescere. A pilota e squadra.

"Fa davvero male. È doloroso per me e per la squadra, abbiamo perso insieme questa gara. Mi sento così male, probabilmente sarà così per un po', è che contava così tanto. Però, io, noi, torneremo più forti e migliori. Lo so". Ancora, Lando, su Instagram.

Seidl e l'origine di una decisione

A rileggere le fasi decisive che hanno scritto l'epilogo del GP di Russia, ci pensa Andrea Seidl. È sfumata non solo la vittoria di Lando ma, da una prospettiva di squadra, una possibilità di allungare ulteriormente sulla  Ferrari nel mondiale Costruttori, che con il podio di Sainz si traduce in appena un +3 punti sulla Rossa (234 a 216,5).

"Come sempre, in queste condizioni difficili, si tratta di una comunicazione tra pilota e muretto, utilizzando tutte le informazioni che abbiamo in termini di previsioni meteo, di cosa stanno facendo le altre macchine, provando ad aggiornare Lando al tempo stesso e ottenere riscontri dal pilota su quali siano le condizioni in pista. È così che si assume una decisione sul rientrare o meno", spiega il team principal.

Il muretto a richiamarlo ai box, lui a opporsi, "No!", convinto che in quelle condizioni di aderenza sarebbe riuscito a portare a casa la MCL35M e la vittoria. Magistrale, peraltro, la guida di Lando in condizioni critiche di aderenza.

Decisione del pilota

"Con le informazioni che gli abbiamo dato e le sensazioni avute in pista, Lando ha sentito che stare fuori con gomme slick andava bene, alla fine non l'abbiamo scavalcato nella decisione. È qualcosa  che dovremo analizzare, capire cosa avremmo potuto fare meglio. È chiaro che, col senno di poi, è stata la scelta errata che abbiamo fatto come squadra", riconosce Seidl. "Però, vinciamo e perdiamo insieme. La cosa importante è imparare da quanto accaduto, analizzare la cosa e andare avanti".

L'ordine d'arrivo del GP di Russia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP Gran Bretagna, FP3: Leclerc detta il ritmo, si prospetta una qualifica combattuta

L'ultima sessione di prove libere di Silverstone ha visto primeggiare la Ferrari del monegasco, ma la sensazione è che sarà una qualifica tiratissima

Verstappen: "Mancano bilanciamento e prestazione, giornata negativa"

L'olandese non ha nascosto le difficoltà della Red Bull, poco bilanciata e con poca prestazione, nonostante dei long run non così pessimi
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi