Autosprint

Race of Champions 2022, Vettel-Schumacher alla prova inedita sul ghiaccio

Rappresenteranno la Germania nella sfida a squadre, la Nations Cup, il 5 febbraio prossimo; la due giorni si chiuderà con la gara individuale, Race of Champions con numerosi tratti inediti: dalle prove su neve e ghiaccio alle auto elettriche e a biocarburanti

Race of Champions 2022, Vettel-Schumacher alla prova inedita sul ghiaccio
© Getty Images

F.P.F.P.

24 nov 2021

È uno di quei divertissement invernali che aiutano a riempire il lungo silenzio della Formula 1, la Race of Champions. Format storicamente ritagliato intorno a circuiti portati all'interno di stadi o, comunque, diversi dalle configurazioni solite, per il 2022 proporrà una novità assoluta.

L'editoriale del Direttore: una meravigliosa notte con tre diavolacci

Ci saranno anche Sebastian Vettel e Mick Schumacher sulle nevi e tra i ghiacci di Havsbad, Svezia. È la sostenibilità al centro della kermesse, così si guideranno prototipi elettrici di rallycross, supercar alimentate a biocarburanti, anche le 718 Cayman GT4 Clubsport. Quando? Il 5 febbraio si assegnerà la Nations Cup, che vedrà Vettel e Schumacher condividere l'abitacolo, come già nel 2019 della RoC in Messico. Poi, il 6 febbraio, il titolo di campione della Race of Champions.

Nordici in vantaggio

"Non vedo davvero l'ora di tornare a correre la Race of Champions e di rappresentare la Germania insieme a Mick. Alla RoC in Messico arrivammo secondi nella Nations Cup, l'obiettivo è di fare un gradino meglio in Svezia", ha raccontato Vettel, che sarà alla decima partecipazione.

Di certo, la superficie scelta dagli organizzatori, il circuito su neve e ghiaccio, sarà un ostacolo non da poco contro gli specialisti nordici, gente come Kristofferson, Solberg. Di certo sarà più a proprio agio anche Valtteri Bottas, viste le esperienze nell'Arctic Rally, che non Vettel  e Schumacher. Tra i piloti la cui presenza è stata confermata, anche Loeb, Kristensen, Hakkinen.

Leggi anche - Hamilton, attenzione al... Max, furbizia e manovre pulite

"La competizione sarà molto forte, in particolare dai piloti nordici, che hanno parecchia esperienza più di noi nel guidare su neve e ghiacchio. È molto bello vedere le numerose e nuove iniziative di sostenibilità che la Race of Champions sta integrando, puntando a diventare un evento positivo sul clima nei prossimi anni", ha concluso Vettel.

Race of Champions, si fa sul serio

Dopo aver condiviso il sedile e aver vinto in coppia con Michael Schumacher, ritroverà Mick Schumacher, tre anni dopo l'esibizione in Messico. E proprio nel week end del GP di Formula 1 i due hanno discusso con l'organizzatore della RoC 2022 sul format in arrivo.

"Rappresentare la Germania insieme a Sebastian sarà un grande divertimento e puntiamo a vincere nuovamente un trofeo. Dobbiamo continuare la striscia di successi del Team Germania, sono certo che entrambi prenderemo la cosa molto sul serio", racconta Mick.

Resta l'interrogativo sull'equilibrio tra i piloti, su un fondo così specifico: "Le altre squadre, specialmente quelle nordiche, possono avere maggiore esperienza di guida sul ghiaccio, noi proveremo a recuperare con la motivazione e l'adattamento nei giorni dell'evento. 

Sono impaziente di incontrare tutti i piloti e passare del tempo con loro nel week end della RoC".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Formula 1, la classifica Piloti dopo il GP di Silverstone

Ecco come cambia la classifica Piloti dopo la gara in Gran Bretagna, vinta da Lando Norris davanti a Oscar Piastri e a Nico Hullkneberg

Binotto esulta per Hulkenberg: "La Sauber sta crescendo, contenti per Nico"

L'ex team principal del Cavallino ha commentato con entusiasmo il podio della Sauber: ecco le sue parole
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi