Temi caldi
L'incontro con gli azionisti ha toccato il capitolo Formula 1, una Ferrari salutata da Elkann nel ritorno alla competitività
Fabiano Polimeni
13 apr 2022
L'appuntamento più importante della prima metà del 2022 sarà il prossimo 16 giugno, quando Ferrari rivelerà nel corso del Capital Markets Day il piano industriale. Verso quella data di va con l'assemblea generale degli azionisti, appuntamento che ha visto John Elkann commentare quello che è un avvio di mondiale di Formula 1 con la Rossa protagonista.
Il presidente ha ricordato le premesse dei successi ottenuti nelle prime tre gare del mondiale. Ha ricordato la richiesta (e insieme una promessa ai tifosi) fatta due anni fa, quando la Ferrari toccò il punto più basso della storia recente con il progetto SF1000. In quell'agosto del 2020 la definizione dell'orizzonte: tra due anni torneremo a competere per vincere.
Appuntamento rispettato, interpretazione del nuovo corso tecnico della Formula 1 corretta da parte dei tecnici a Maranello, dove non sono mancati gli investimenti su tecnologie e infrastrutture.
"Il campionato 2022 è iniziato in modo emozionante, come tutti i nostri tifosi sono contento di essere tornati a competere al livello più alto", ha commentato Elkann, rivolgendosi agli azionisti
"Sappiamo che la stagione è appena iniziata e in Formula 1 sei sempre circondato da una serrata competizione. Dobbiamo lavorare come team per ottimizzare ogni aspetto della nostra performance. Questo è lo spirito e l'approccio che voglio vedere a Imola e nel corso della stagione", ha aggiunto.
Un passaggio dedicato alla Formula 1, in un più ampio quadro industriale che guarda all'appuntamento di metà giugno. Definirà i passi futuri della Ferrari, in procinto di presentare il primo suv della sua storia, il Purosangue, oltre all'annuncio atteso di un progetto elettrico da introdurre negli anni a venire.
"Anche se il 75° anniversario è un momento per riflettere sul passato, non c'è modo migliore per celebrare il passato che definire il proprio futuro: ecco perché attendo con impazienza il Capital Markets Day della Ferrari, il 16 giugno, che segnerà una tappa storica della nostra storia.
Il Capital Markets Day ci offre l'opportunità di presentare la nostra costante tensione verso l'innovazione, l'esclusività e l'eccellenza, e di aggiornarvi sul nostro percorso di elettrificazione, un elemento fondamentale nel nostro percorso verso la carbon neutrality entro il 2030. Non vediamo l'ora di condividere con voi la nostra strategia per il futuro".
16 giugno che sarà vigilia del GP del Canada, cinque gare ancora del mondiale saranno passate in rassegna e si avrà un quadro nitido sul primo terzo di campionato e sui rapporti di forza tra questa super-Ferrari e gli inseguitori.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90