Autosprint

Hamilton esagerato? La solidarietà di Ricciardo

Le sollecitazioni e i problemi fisici subiti da Hamilton in Azerbaijan sono reali e Daniel Ricciardo anticipa una discussione tra i piloti nel briefing di Montreal

Hamilton esagerato? La solidarietà di Ricciardo
© Getty Images

F.P.F.P.

16 giu 2022

Senza chiamare in causa necessariamente le sospensioni attive, non contemplate dal regolamento né all'orizzonte, in materia di porpoising e bottoming, condizioni diverse ma con un effetto simile, sul fisico dei piloti, si sono registrate già posizioni contrarie a variazioni tecniche.

Indiscrezioni sulla proposta adozione di smorzatori delle vibrazioni, dispositivi meccanici - gli inerter - che potrebbero superare il problema, hanno visto l'opposizione di alcune squadre.

L'editoriale del Direttore: Travolto dal solito destino

Dopo i problemi fisici alla schiena sofferti da Lewis Hamilton in Azerbaijan, al punto da subire una perdita di sensibilità (via radio, in gara, ha lamentato di sentire freddo alla schiena), a pensar male sono arrivate le parole di Christian Horner. Secondo il team principal Red Bull, c'è una fetta di teatralità ed esagerazione nelle lamentele via radio dei piloti che subiscono più di altri monoposto critiche nell'innesco del porpoising e i rimbalzi sull'asfalto.

Malessere reale

La pensa diversamente Daniel Ricciardo. Va detto come già il cameracar dalla macchina di Leclerc, nel giro di qualifica attraverso la camera integrata all'interno del casco, la mole di sollecitazioni verticali subite dal pilota faccia impressione. Uno shock scoprire come la visione stessa sia completamene distorta per il pilota. E la Ferrari non è tra le monoposto peggiori in materia.

"Si è parlato di Lewis dopo la gara. Ho visto alcuni cameracar suoi, le immagini di quando è sceso dalla macchina facendo allungamenti per la schiena. Non ha esagerato, stava davvero male", commenta Ricciardo, spezzando una lancia in favore di Hamilton.

"Il bello è che si tratta di qualcosa molto visibile, se c'è l'audio della macchina si sente saltare e rimbalzare, dalle immagini si vede il casco muoversi. Non è una situazione normale né comfortevole. La posizione in cui siamo seduti in macchina non ci lascia molto spazio per muoverci, non siamo preparati agli impatti. 

Nuove regole e assetti estremamente rigidi e bassi

Non sono sicuro che sia qualcosa dovuta al 100% al cambio di regole o al modo in cui le squadre assettano le monoposto. Di certo non mi voglio che nessuno attraversi un dolore non necessario o si infortuni".

Dai team che osteggiano soluzioni tecniche al porpoising si avanza la soluzione per Mercedes: alzare la monoposto. Gli stessi tecnici hanno riconosciuto d'aver spinto la W13 in una direzione estrema ed esagerata a Baku. Un limite da non ripetere. 

Sul punto, i piloti torneranno a discuterne nel week end del GP del Canada alle porte: "Finora se n'è parlato ma essendo stata Baku così evidente sono certo che sarà un tema discusso nella riunione dei piloti, venerdì", anticipa Ricciardo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mekies: "L'assetto scarico una scelta aggressiva che nella sprint ha pagato"

E' solo l'inizio ed il difficile deve probabilmente arrivare, ma intanto si registra il debutto vincente di Mekies alla Red Bull: vittoria nella sprint

Leclerc: "Nuova sospensione? Imparare va bene, ma ora vorrei vincere"

Il monegasco della Ferrari ha detto che la prima vera prova sul passo della nuova sospensione aiuta l'approfondimento e la conoscenza della nuova soluzione, ma...
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi