Autosprint

Leclerc torna al volante della Ferrari e fa 366 km a Fiorano

Dopo Shwartzmann e Sainz è toccato a Leclerc girare con la monoposto 2021, in un utile allenamento per prepararsi in vista dei test, soprattutto dal punto di vista fisico

26 gen 2023

Sotto gli occhi di Frederic Vasseur, al box insieme a Carlos Sainz, si è conclusa la tre giorni di test condotti dalla Ferrari a Fiorano. Ribattezzato "test di risveglio", è toccato a Charles Leclerc calarsi nell'abitacolo della SF21 e completare il programma di giornata, con all'attivo 123 giri.

Un lavoro mirato a ritrovare le sensazioni di una Formula 1 e introdurre il fisico alle prime sollecitazioni, in parallelo a un programma di preparazione atletica che rappresenta la base in vista della prossima stagione.

Ci vediamo da Mario: La F.1 rischia di fare la fine della boxe

Le condizioni meteo sono state mediamente migliori rispetto ai primi due giorni e hanno consentito lo svolgimento dei run su gomme slick. Sole su Fiorano, sebbene con temperature ambientali rigide. 

Leclerc ha iniziato a girare alle 10:00, completando l'installation lap su gomme da bagnato e proseguendo fino alla pausa pranzo con run su gomme slick. In totale, 56 tornate al mattino.

Per un Leclerc in pista, un altro, Arthur - confermato in FDA - ha seguito la tre giorni dietro le quinte. Al pomeriggio il lavoro di Charles è continuato completando 67 giri, per un totale di giornata di 366 km.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP Austria, FP2: McLaren in fuga, Verstappen primo inseguitore

Nel venerdì della Stiria è emersa una gran bella McLaren, davanti con due vetture; 3° Verstappen, la Ferrari al 5° posto con Leclerc ed al 10° con Hamilton

GP Austria, chi è più in forma dopo le prove libere 1?

Dai run su più giri alle prestazioni nei punti cruciali del circuito, ecco un primissimo quadro della competitività di McLaren, Red Bull, Mercedes e Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi