F1 2023, dove eravamo rimasti: AlphaTauri

La scuderia di Faenza proverà a risalire dopo il deludente 9° posto tra i Costruttori nel 2022: per farlo si affida ad una AT04 che contrariamente al modello precedente è stato sviluppato interamente nella stessa galleria del vento

08.02.2023 ( Aggiornata il 08.02.2023 15:56 )

I piloti: la strana coppia

Sulla carta perdere uno veloce come Pierre Gasly può costare parecchio, anche se era evidente che a Faenza il francese avesse poca voglia di restarci. Non per ingratitudine, quanto piuttosto per la voglia di far parte di un team dalle ambizioni maggiori come appunto l'Alpine. Nel 2022 il malumore di Pierre è stato evidente e questo probabilmente è costato qualcosa anche in termini di risultati e di clima in squadra, con un nervosismo crescente dal punto di vista del pilota. La situazione cambierà totalmente con Nyck De Vries: da un pilota che sognava la Red Bull come Gasly si passa invece ad un 28enne che ha disputato appena una gara in F1, dunque con parecchie cose da imparare e molto altro da dimostrare. Per questo motivo, nonostante i cinque anni in meno, l'esperto del box sarà Yuki Tsunoda: il giapponese sarà un osservato speciale, non solo per il confronto con l'olandese ma soprattutto per l'atteggiamento, spesso irascibile e sfociato in errori che, dopo due anni da titolare, non saranno più tollerati. Mai dare a Marko troppi elementi per farti silurare.

De Vries: "In Italia mi sono sempre sentito a casa"


Indietro

4 di 4

  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi