Autosprint

Ferrari SF-23, come seguire la presentazione della nuova Rossa di F1

La monoposto di Charles Leclerc e Carlos Sainz sarà svelata il 14 febbraio a Maranello: ecco come seguire la presentazione in diretta

Ferrari SF-23, come seguire la presentazione della nuova Rossa di F1

13 feb 2023 (Aggiornato il 14 feb 2023 alle 10:26)

Mancano ormai solo poche ore alla presentazione della Ferrari SF-23, la monoposto con cui Charles Leclerc e Carlos Sainz cercheranno di conquistare il Mondiale 2023. Evoluzione della veloce F1-75 dello scorso anno, la nuova Rossa sarà la prima a essere svelata durante la nuova gestione di Frédéric Vasseur, pur essendo stata sviluppata quasi interamente sotto il controllo dell'ex team principal Mattia Binotto. La SF-23 sarà presentata a Maranello, il giorno di San Valentino, in occasione di un evento che sarà trasmesso in diretta TV e in streaming. Ecco tutti i dettagli.

Ferrari SF-23, segui qui la presentazione in diretta

Ferrari SF-23, diretta TV e streaming

La presentazione prenderà il via il 14 febbraio 2023, alle ore 11:25, e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Ferrari. Aggiornamenti costanti saranno pubblicati poi sui social della Scuderia di Maranello, e sulla nuova app del Cavallino Rampante scaricabile gratuitamente da pochi giorni sugli app store. L'evento potrà essere seguito in diretta televisiva su Sky, sia su Sky Sport 24 (canale 200) che su Sky Sport F1 (canale 207).

Su Autosprint.it sarà inoltre possibile seguire la diretta testuale dell'evento, con foto, video e dichiarazioni del team.

Il 15 febbraio lo shakedown a Fiorano, poi i test

Dopo la presentazione di San Valentino, la nuova Ferrari SF-23 scenderà in pista per la prima volta il giorno successivo, mercoledì 15 febbraio, per il tradizionale shakedown sul circuito di Fiorano. Anche se una prima uscita in pista potrebbe essere programmata già per il pomeriggio del 14. Una volta conclusa questa fase e verificato il corretto funzionamento della nuova monoposto, la vettura verrà spedita in Bahrain, sul circuito di Sakhir, che ospiterà gli unici tre giorni previsti di test invernali, dal 23 al febbraio.

Sempre il Bahrain sarà poi la sede del primo gran premio stagionale, in calendario nel week end del 3-5 marzo. Si tratterà del primo vero banco di prova per le auto 2023, nonché della prima occasione per comprendere la competitività della SF-23 rispetto alle altre vetture. L'anno scorso, in questo stesso evento, la Scuderia aprì la stagione nel migliore dei modi siglando una doppietta con Leclerc e Sainz, giunti rispettivamente primo e secondo davanti alle due Mercedes.

F1 2023, il calendario dei 23 GP

La “voce” del nuovo V6 Ferrari

In attesa di scoprire le forme e i colori della nuova SF-23, la scorsa settimana Ferrari ha pubblicato un video per far ascoltare per la prima volta ai tifosi la il suono della nuova power unit. La “voce” del V6 è poi stata ulteriormente rivelata da Alfa Romeo, che ha pubblicato alcuni brevi video della sua C43 impegnata nello shakedown a Barcellona. Anche la Haas ha fatto scendere in pista, a Silverstone, la sua VF-23: all'appello tra i motorizzati Ferrari manca, al momento, la sola Rossa di Maranello.

Grande la fiducia riposta sulla nuova power unit 2023 del Cavallino Rampante, che l'anno scorso aveva dimostrato ottime prestazioni pur pagando sul fronte dell'affidabilità. Un aspetto, questo, che dovrebbe essere stato risolto. “Credo che Ferrari abbia fatto un buon lavoro. Una delle cose evidenti l’anno scorso era l’affidabilità del motore, ma credo che ora sia sotto controllo aveva dichiarato Vasseur nel corso della sua prima conferenza stampa da team principal, a gennaio.

Obiettivo Mondiale, nessuna gerarchia tra Leclerc e Sainz

L'obiettivo della Rossa per la stagione 2023 è quello di migliorare i due secondi posti ottenuti in entrambe le classifiche iridate lo scorso anno. Lo farà puntando tutto su Leclerc o anche Sainz avrà una possibilità? “L’obiettivo è solo vincere, non è importante se con Carlos o Charles – ha spiegato il team principal - La mia strategia è sempre stata la stessa, non esistono prime o seconde guide, lo stabilirà il Campionato se qualcuno deve essere aiutato” ha chiarito Vasseur.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Scuderia Ferrari (@scuderiaferrari)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Tsunoda fatica a Silverstone: ultimo e penalizzato

Yuki Tsunoda chiude ultimo a Silverstone dopo un fine settimana difficile, tra degrado gomme, assetto scarico e una penalità di 10 secondi

Horner alla porta. È la fine di un'epoca

Scosse telluriche devastanti dentro l’estate della F1
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi