Autosprint

Ufficiale: ad Imola debutta la nuova qualifica sperimentale

Pirelli ha confermato le scelte per i prossimi tre GP, in particolare per Imola, dove debutterà un format sperimentale di qualifica: obbligo di utilizzo della mescola dura in Q1, della media in Q2 e della morbida in Q3

Ufficiale: ad Imola debutta la nuova qualifica sperimentale
© Getty Images

Formula 1, gli esperimenti continuano. E così, ad Imola arriverà la tanto chiacchierata qualifica con la scelta di gomme obbligata tra Q1, Q2 e Q3. Nel primo segmento di qualifica si utilizzerà la mescola dura, nel Q2 la media ed infine, nel Q3, ci si giocherà la pole position con la gomma più morbida.

Prigioniera del "like": così la F1 diventa il wrestling

Riduzione di set disponibili: da 13 a 11

Questa scelta è stata ufficializzata dalla Pirelli, che ha comunicato le mescole scelte per i GP d'Azerbaijan, di Miami e dell'Emilia-Romagna. A Baku vedremo in azione i tre compound più teneri della gamma (C3, C4 e C5), in Florida si andrà con una gradazione più dura (C2, C3 e C4) mentre ad Imola torneranno in azione le tre mescole più morbide. Da sottolineare però non è tanto la scelta, quanto la riduzione del numero di set di gomme forniti a ciascun pilota in occasione della tappa sul Santerno, quella in cui, come detto, andrà in scena il format di qualifica sperimentale. Ad Imola i piloti non avranno più 13 treni di gomme, ma solamente 11 e così distribuiti: tre di Hard, quattro di Medium e quattro di Soft. Sempre ad Imola arriveranno le nuove Full Wet, utilizzabili senza termocoperte.

Norris critica le Pirelli: "Aderenza pessima"

Perché ad Imola si andrà sul "morbido"

Nel comunicato si legge: "Pirelli porterà per il Gran Premio dell’Emilia Romagna una selezione di mescole più morbida rispetto all’anno precedente, considerata anche la bassa severità del circuito e la ridotta usura dei pneumatici registrata nel 2022. La C3 verrà utilizzata com P Zero White hard, C4 come P Zero Yellow medium e C5 come P Zero Red soft. Nella gara di Imola si correrà per la prima volta un diverso formato di qualifiche che prevede per ciascuna sessione una sola tipologia di mescola utilizzabile. In Q1 le monoposto potranno montare solo set di Hard, in Q2 solo le Medium e le Soft saranno riservate alla Q3. Il cosiddetto 'Alternative Tyre Allocation', che sarà sperimentato anche in un altro fine settimana di gara oltre a quello dell’Emilia Romagna, ridurrà così da 13 a 11 i set di pneumatici disponibili per i team. Nella prima gara in Italia, verranno inoltre introdotte le nuove Cinturato Blue Full Wet, i primi pneumatici da bagnato Pirelli utilizzabili senza le termocoperte".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Permane nel nuovo ruolo da team principal: “L'obiettivo è essere i migliori del centro griglia”

Alan Permane pronto al debutto come team principal delle Racing Bulls: "Sono sicuro che farò un buon lavoro"

Kimi Antonelli: dal suo ingresso "segreto" in pitlane agli idoli di infanzia

Da Ayrton Senna a Michael Jordan passando per Valentino Rossi: a chi si ispira il pilota della Mercedes?
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi