Autosprint

Test Pirelli, Ricciardo oltre quota 100 giri

Il miglior crono del pilota australiano è un parametro rivelatore per il team, a conoscenza delle differenze tra i run e in grado di "correggere" il tempo per confronti diretti con Perez e Verstappen

Test Pirelli, Ricciardo oltre quota 100 giri
© Getty Images

F.P.F.P.

12 lug 2023

Mettere a confronto il miglior tempo ottenuto da Daniel Ricciardo, lunedì, a Silverstone, nel corso della prima giornata di test Pirelli, con i crono del week end di gara ha un significato del tutto relativo senza conoscere tutte le variabili.

Quattro i piloti in azione lunedì per Pirelli, Ricciardo su Red Bull autore di 109 giri, Hulkenberg su Haas a coprirne 41, Magnussen 64, infine, Albon con la Williams e 92 giri all'attivo.

Il gommista continua il lavoro sulle mescole 2024, pensate per funzionare correttamente senza l'impiego delle termocoperte, prospettiva sulla quale le squadre dovranno pronunciarsi nelle prossime settimane, per dare un via libera che pare, oggi, essere lontano.

Stessa Red Bull del week end, condizioni differenti

Il programma di lavoro è, come ogni test di sviluppo gomme, definito da Pirelli nella tipologia dei run, della tipologia di gomme utilizzate, dei carichi di carburante a bordo. Un confronto diretto tra il lavoro condotto da Ricciardo e quello di Red Bull nel GP di Gran Bretagna può farsi relativamente alle condizioni della monoposto: da regolamento la RB19 del test deve essere la stessa che ha preso parte al week end di gara.

La soddisfazione di Horner per i tempi ottenuti da Ricciardo a fine giornata è stata sottolineata nella nota stampa con la quale Red Bull ha confermato la sostituzione di De Vries in AlphaTauri. Ha girato in 1'27"415, Ricciardo, nel più rapido dei 109 giri.

Sette decimi dalla pole di Verstappen ma evidentemente in condizioni di carico carburante note solo a Red Bull e Pirelli. L'indicazione è utilissima al team per valutare quanto sia stato solido quel 1'27"415, al netto delle variabili del test e delle correzioni apportabili ai vari dati, più che portare a utili interpretazioni dall'esterno sull'importanza del tempo.

Nella giornata odierna, il lavoro Pirelli prosegue con Fittipaldi sulla Haas e Sargeant sulla Williams. L'azione a Silverstone continuerà, con un altro tema di verifica, nella giornata di giovedì. La Fia porterà in pista con Mercedes la prima sperimentazione delle carenature parziali dietro le ruote posteriori, pensate per un utilizzo in condizioni di pista bagnata e mirate a ridurre lo spray e migliorare la visibilità per i piloti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi