Autosprint

Formula 1 registra il marchio GP di Chicago

L'operazione avvenuta presso l'ufficio di tutela della proprietà intellettuale negli USA non è un indizio diretto a un progetto di GP a Chicago, diventa però un "fronte" di ulteriore espansione da monitorare

29 gen 2024 (Aggiornato il 30 gen 2024 alle 11:40)

Scorrendo l'elenco di registrazioni di marchi effettuati da Formula One Licensing B.V.,  società di diritto olandese con la quale la Formula 1 tutela i brand che fanno parte dell'universo del campionato, l'ultima operazione iscritta è quella di un GP di Chicago. 

Avviene di frequente che presso gli uffici brevetti e di tutela della proprietà intellettuale vengano depositati - anche da parte di case automobilistiche - nomi o brand che non sono di immediato o di possibile utilizzo. Un esempio, tra le registrazioni di Formula One Licensing effettuate presso l'ufficio brevetti e marchi registrati degli Stati Uniti (USPTO), fu l'iscrizione negli anni scorsi del marchio Gran Premio di New York.

L'operazione sul marchio - e varianti ulteriori - Formula 1 Chicago Grand Prix è stata depositata il 19 gennaio scorso ed è in attesa di accettazione da parte dell'ufficio brevetti.

Il festival e l'interesse altisismo verso la F1

Nel recente passato, la Formula 1 è stata accostata a Chicago in occasione di uno dei Festival ospitati nel 2019. Un evento con il quale nella città dell'Illinois venne portata, in mostra itinerante, la tecnologia della Formula 1 e nel week end concomitante con il GP del Canada. Accadde anche in altre città, come Londra e Milano.

È quantomeno prematuro pronosticare un interessamento di Chicago per ospitare un Gran Premio di Formula 1, resta tuttavia la protezione del brand, come accadde con New York e, più recentemente, con i progetti poi realizzati di Miami e Las Vegas.

Un interesse verso il Circus che è noto quanto sia vivo e in movimento, richiamato da Stefano Domenicali alla presentazione del GP di Spagna a Madrid. Un fronte che vede anche l'interessamento di Osaka per accogliere un secondo GP in Giappone.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Russell, Imola da dimenticare: "Un disastro, abbiamo un problema di gestione gomme"

Mercedes ha introdotto le prime novità tecniche ma le difficoltà nella gestione delle gomme in gara, con temperature della pista elevate, sono un limite ricorrente

Verstappen, regalo alla Red Bull nel giorno dei 400 GP: il mondiale è ancora possibile

L'olandese cambia volto alla domenica con una staccata da paura, per poi sfruttare una RB21 molto cresciuta: i pezzi nuovi funzionano e la gestione gomme è migliorata
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi