Autosprint

Racing Bulls promossa da Tsunoda: "Grandi progressi rispetto a un anno fa"

L'inizio di stagione, verso i test in Bahrain, ha una base notevolmente migliorata secondo Yuki Tsunoda. Per Ricciardo ora il momento cruciale della stagione, dove definire la direzione di sviluppo

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 feb 2024

Primi giri a Misano, per quello che è stato il filming day della Racing Bulls 01. Tsunoda e Ricciardo al volante, il 12 febbraio scorso, in un debutto che precede i test in Bahrain.

Chilometri iniziali sulla VCARB01 che sono stati in grado di lasciare già delle sensazioni sulla base di partenza. Un progetto sostanzialmente diverso dall'Alphatauri 2023, perché con una stretta parentela tecnica alla Red Bull RB19.

È soprattutto Yuki Tsunoda a commentare sulle differenze e i progressi compiuti da RB con la nuova monoposto.

Una RB facile

"I primi giri con la VCARB01 sono andati lisci e sento già che sono stati fatti un paio di passi in avanti, di miglioramento rispetto a dove eravamo lo scorso anno e davvero grandi progressi se paragonati a un anno fa in questo periodo.

Direi che è, in generale, una macchina che si guida più facilmente. Non ho sentito grandi problemi o movimenti della macchina particolari, finora è andata decisamente bene".

Ricciardo, RB sarà una seria avversaria

L'ambizione della squadra non può che essere quella di scalare posizioni nella sfida a metà schieramento. La vicinanza tecnica a Red Bull impone una scalata della griglia e trovarsi in sfida con Alpine per la posizione immediatamente dietro i grandi team. Potrebbe essere il terzetto Alpine, RB, Williams quello delle squadre di seconda fascia più competitive.

"Quanto alle sensazioni, è stato bello tornare a fare un po' di giri. Difficile dire dove saremo, è troppo presto", dice un cauto Daniel Ricciardo. 

"RB non è più una squadra junior di Red Bull, è una squadra in grado di camminare sulle proprie gambe e che gli altri dovranno prendere come una seria avversaria. 

I test invernali sono importantissimi, è il momento in cui tutti dobbiamo essere più che mai un team. Una volta che saranno iniziate le gare, rapidamente ti verrà a mancare il tempo e i test sono il momento in cui davvero dare un tono, avere chiara la direzione e dove vogliamo andare: ci saranno sempre aree nelle quali migliorare".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Albon torna a punti a Silverstone, Sainz ancora sfortunato

Albon chiude ottavo e interrompe la serie di ritiri, mentre Sainz è solo 12° a Silverstone dopo un contatto con Leclerc

Bernd Maylander: il pilota con più presenze in F1, ma al volante della Safety Car

Dal 2000 Bernd Maylander guida la Safety Car in F1. Un ruolo unico, tra adrenalina, attesa e stress
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi