Autosprint

Pirelli, un GP di Cina su un circuito "nuovo"

La lunga assenza in calendario e le novità tecniche, oltre agli interventi di fresatura per livellare l'asfalto del tracciato di Shanghai lo rendono per team e gommista, di fatto, un circuito da scoprire

12 apr 2024

Dopo quattro stagioni di assenza in calendario, il circuito di Shanghai torna a ospitare la Formula 1. Week end Sprint, così ha deciso il promoter, in una scelta criticata dai piloti. L'impianto realizzato da Tilke ha vissuto anni di completo inutilizzo e il ritorno del mondiale avviene in condizioni tecniche mai sperimentate prima per caratteristiche delle gomme e tipologia di monoposto.

Verso il GP di Cina, l'organizzatore ha lavorato per "rifare il trucco" all'impianto, con interventi di sistemazione dell'asfalto mirati a levigare i punti più sconnessi. Quanto sia un tema cruciale, quello delle sconnessioni, sul comportamento e la prestazione delle monoposto a effetto suolo è noto.

Week end sprint in Cina, Verstappen e Sainz bocciano l'idea

GP Cina: sconnessioni, un problema su usura e prestazione

Un aspetto richiamato da Carlos Sainz a Suzuka, nel commentare perché, secondo i piloti, non sia stata stata una buona idea quella di prevedere un week end Sprint e con poco tempo disponibile in sessioni di prove libere.

"Nel briefing dei piloti, quello che abbiamo detto alla FIA e alla Formula 1 è che - con questo tipo di vetture - andare in pista con un'ora sola di prove e affrontare subito dopo le qualifiche, non crediamo sia stata una buona scelta quella di mettere la Sprint dopo quattro o cinque anni di assenza. Per le regole che abbiamo, tra l'usura del fondo e cose del genere, nonché per quanto una sconnessione renda difficile la macchina", così Sainz.

Nell'ultima occasione in cui la F1 ha corso a Shanghai, già alcuni punti del tracciato mostravano sobbalzi evidenti: in ingresso della veloce curva 1, poi verso la frenata di curva 5 e, soprattutto, nella rapida sequenza di curve in appoggio che caratterizza il settore centrale.

Pirelli considera Shanghai una pista nuova

"Onestamente è come un circuito nuovo, perché abbiamo nuove macchine, nuovi pneumatici, i 18 pollici e la pista non è stata utilizzata per cinque anni", ha commentato Simone Berra, ingegnere capo di Pirelli in F1, ad Autosport. "E' stata usata solo per una gara all'anno o qualcosa del genere. Sarà quindi molto verde e piuttosto sporca, anche se ovviamente la pista verrà pulita".

Dovremo capire anche dalla misurazione dell'asfalto prima dell'evento come è cambiato. In passato era piuttosto ruvido in termini di micro e macro rugosità. Dovremo capire come è proseguito l'invecchiamento negli ultimi anni.

Quindi, non ci sono molti dati e anche per le squadre sarà una grande sfida, non solo per noi".

Hamilton: "Entusiasta del futuro Ferrari, ma prima voglio finire al top qui"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Formula 1, la classifica Piloti dopo il GP di Silverstone

Ecco come cambia la classifica Piloti dopo la gara in Gran Bretagna, vinta da Lando Norris davanti a Oscar Piastri e a Nico Hullkneberg

Binotto esulta per Hulkenberg: "La Sauber sta crescendo, contenti per Nico"

L'ex team principal del Cavallino ha commentato con entusiasmo il podio della Sauber: ecco le sue parole
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi