Autosprint

Sainz: ecco quando Ferrari tornerà a sfidare i Top 3

Carlos analizza i problemi del pacchetto di sviluppi introdotto in Spagna, che dovrebbe dare tutti i suoi benefici in Ungheria. A Spa potrebbe tornare in scena la specifica Imola della SF-24

F.P.F.P.

9 lug 2024

Ok l'ottimismo dell'aver capito, finalmente, cos'è andato storto nel percorso di sviluppo tra Imola e Barcellona. Tuttavia, per reggere il confronto con Red Bull, McLaren e Mercedes, urgono i correttivi. E sono destinati ad avere tempi non compatibili con le imminenti gare di chiusura prima della pausa estiva.

Poco male in vista dell'Hungaroring. I vantaggi del nuovo fondo e l'evoluzione chiaramente migliorativa nella prestazione sulle curve lente darà tutti i vantaggi del caso. Su un paio di curve, invece, il rischio di soffrire il rimbalzo aerodinamico. 

Persi due mesi di sviluppo

Diversa è la prospettiva in vista di Spa-Francorchamps. Circuito da basso carico, pieno di curvoni veloci, potrebbe essere un passaggio del campionato ancora molto difficile.

L'editoriale del Direttore: Lewis il Re e poi c'è il WEC

Carlos Sainz, alle analisi dell'immediato dopogara inglese, ha sommato altre valutazioni. Sì, c'è il lato positivo dell'aver compreso finalmente la direzione da imboccare. Resta la realtà con cui fare i conti. "Abbiamo corso con la stessa macchina che avevamo a Imola e, da allora, tutti hanno compiuto miglioramenti, probabilmente hanno trovato 2 decimi di prestazione mentre noi abbiamo dovuto fare un passo indietro. Abbiamo perso 2-3 mesi di incrementi di prestazione in galleria o di prestazione, chiaramente non sono state fatte le giuste scelte di recente", le parole riportate da Crash.net.

Spa sulla difensiva, novità dopo la pausa estiva

Il ritorno ai "fondamentali", alla specifica Imola della SF-24 ha salvato il week end di Silverstone, dove Sainz in gara è stato molto veloce in condizioni miste di asciutto-bagnato e con la gomma dura. Non basta, è chiaro, per tornare in lotta per il podio. 

Verso l'Ungheria, Carlos aggiunge: "Potremmo soffrire del rimbalzo in curva 4 e 11, fino ad allora non avremo nulla di meglio e potremmo dover convivere con il rimbalzo per avvantaggiarci della prestazione sulle curve lente. Su piste veloci, potremmo dover tornare a questo fondo e al vecchio pacchetto se il nuovo si confermerà inguidabile". Occhio a Spa, perché al rientro dalla pausa estiva dovrebbero arrivare i correttivi.

"Ci troviamo in questa situazione, ho fiducia nel team perché prenda le giuste decisioni a seconda del circuito fino a quando non avremo un pacchetto più solido, che non rimbalzi sulle curve veloci e sia buono su quelle lente. Allora inizieremo a pensare di nuovo alla lotta contro i tre top team".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi